Soci Fondatori

News | Inaugurata a Palazzo delle Albere la mostra “La voce delle Dolomiti” di Alessandro Gruzza

Evento
30 Aprile 2019

E’ stata inaugurata a Palazzo delle Albere la mostra “La voce delle Dolomiti” di Alessandro Gruzza. Promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, organizzata nell’ambito del Trento Film Festival, in collaborazione con Trentino Marketing e Servizio attività culturali della Provincia. L’esposizione narra con grande impatto emozionale di “un pulsante mondo dolomitico che riflette suoni e profumi, luci e atmosfere di cui la nostra anima e mente hanno bisogno per raggiungere l’equilibrio. Nulla al mondo è più efficace”. Il Coro da Camera del Conservatorio di Trento (gli studenti più motivati e meritevoli in campo vocale) diretto da Lorenzo Donati ha impreziosito l’inaugurazione con alcuni canti fra cui ‘Das Lied von Paneveggio’ testo di Walter White e musica di Armando Franceschini.

Ad inaugurare la mostra (60 foto di grande formato e 4 pannelli informativi), oltre all’autore Alessandro Gruzza che poi ha accompagnato i presenti in una visita guidata molto apprezzata, hanno partecipato: il direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO Marcella Morandini, il presidente e il direttore del Trento Film Festival Mauro Leveghi e Luana Bisesti, l’Amministratore unico di Trentino Marketing Maurizio Rossini, il direttore del Conservatorio Bomporti Massimiliano Rizzoli.

Alessandro Gruzza, è un ingegnere diventato fotografo professionista che è cresciuto ai piedi delle Dolomiti, ed ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali di fotografia naturalistica fra cui, nel 2016, il secondo premio del concorso internazionale indetto dalla prestigiosa rivista National Geographic per il miglior fotografo di Natura dell’anno.

“Le foto di Alessandro Gruzza non solo ci proiettano nell’anima del Patrimonio ma ci spingono ad una presa di coscienza sempre più urgente e non più procrastinabile: il dovere non solo di conservare quell’aspetto così attraente, così magico che da sempre attira lo sguardo ammirato e stupito del visitatore, ma anche quello di far sì che le Dolomiti restino uno spazio di vita, attivo e orientato ad una sostenibilità duratura. Immagini che evocano suoni, fotografie che non ci trasmettono solo luci, ora accecanti, ora fioche, ora accese come quelle dei tramonti, ma che evocano voci lontane che ci comunicano insieme una fascinazione e un monito: il fascino del sublime e il monito di non tradire un patrimonio unico e irripetibile”, così la direttrice Marcella Morandini a proposito delle fotografie esposte in mostra.

Molto apprezzati i canti proposti del Coro da Camera del Conservatorio Bomporti di Trento. Un Coro creato nel 2012 da un progetto di Lorenzo Donati e Cecilia Vettorazzi che riunisce gli studenti del Conservatorio più motivati e meritevoli nel campo vocale.

La mostra è visitabile fino al 1 settembre 2019 con orari: martedì-venerdì 10-18, sabato-domenica 10-19. Chiuso il lunedì.

Comunicato stampa a cura di Fausta Slanzi

Ph. Stefano Vanucci | Trento Film Festival

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore