Soci Fondatori

News | Inizia l’estate, rifugi in fermento

Rifugio Citta di Fiume e Rifugio Pordenone Evento
21 Giugno 2018

La riapertura di un rifugio è sempre un momento carico di aspettative: quelle per la stagione estiva 2018 sono alte e la speranza è quella di confermare il trend positivo dell’inverno. Ma oltre alla quantità dei frequentatori, ad interessare sempre di più i gestori è la loro qualità: una provenienza sempre più internazionale, un interesse per l’ambiente e il paesaggio sempre più particolareggiato, un grado di consapevolezza che sembra complessivamente in crescita, anche se non manca chi vorrebbe vivere la montagna come un “luna park” d’alta quota. Nel video potete vedere il servizio realizzato, pochi giorni prima dell’apertura, al Rifugio Città di Fiume il cui gestore, Mario Fiorentini, oltre ad essere uno dei fautori della rete che riunisce le 66 strutture che si trovano all’interno dell’area “core” delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, è uno degli interpreti più convinti di un nuovo modo di concepire il ruolo di gestore. Buona visione!

Il 24 giugno la Giornata Europea del Rifugio

Le iniziative in quota sono ormai uno strumento diffuso per attirare i visitatori interessati a vivere un’esperienza arricchente sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista culturale. Le prime in programma sono quelle legate alla terza Giornata Europea del Rifugio, promossa dall’Accademia della Montagna in collaborazione con SAT, Associazione Rifugi del Trentino, Federazione dei Cori del Trentino e Trentino Marketing e che quest’anno si estende anche in altri territori, in particolare nelle province di Belluno e Pordenone.

Se infatti saranno ben 11 le strutture trentine che il 24 giugno ospiteranno l’esibizione di un coro, ad aderire all’iniziativa saranno anche il Rifugio Città di Fiume (BL) con il concerto (ore 14.00) della “Terza Eccedente Coletti, orchestra formata dagli studenti trevigiani che hanno deciso di proseguire gli studi dopo i tre anni di scuola media a indirizzo musicale, e il Rifugio Pordenone (PN) dove la sera del 23 giugno (ore 20.30) i gestori Marika e Ivan hanno organizzato la proiezione del docu-film “Sentiero Italia – i primi 6000 km, con la presenza del protagonista, Lorenzo Franco Santin che spiegherà il suo viaggio in solitaria a piedi attraverso tutta l’Italia, isole comprese.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore