Soci Fondatori

News | Il mondo dei Beni UNESCO si riunisce a Cortina

World Heritage
13 Marzo 2018

Scarica il comunicato stampa

“I Siti UNESCO sono molto importanti per le comunità locali. Dobbiamo essere in grado di comunicarlo correttamente alle persone che ci vivono o che vivono nelle loro vicinanze. Il patrimonio naturale di un Sito, infatti, è il suo vero fondamento e dobbiamo adoperarci per la sua tutela e conservazione. Se è in cattivo stato non può produrre vantaggi economici per le popolazioni”. E’ questa la riflessione di Susanna Lindemann, che gestisce il Sito UNESCO dell’Arcipelago Kvarken, tra Svezia e Finlandia, e che in questi giorni era presente a Cortina insieme ai rappresentanti di altri Siti, provenienti da diverse parti del mondo, per un workshop organizzato da IUCN in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.

Il risvolto economico del riconoscimento UNESCO è uno dei temi maggiormente discussi anche a livello locale, per quanto riguarda i nove Sistemi dolomitici. La tutela delle Dolomiti può certo portare vantaggi perché permette di preservarne l’appeal turistico, ma non bisogna dimenticare il valore dei cosiddetti “servizi ecosistemici”, ovvero di tutti quei servizi che solo un ambiente adeguatamente gestito è in grado di offrire, come il ciclo dell’acqua o la produzione di cibo. Questo l’oggetto specifico del workshop, organizzato a Cortina. Un esempio eclatante è quello portato da Irina Zupan, dell’Agenzia Croata per l’Ambiente e la Natura: “I risultati di uno studio nella riserva MAB UNESCO di Lonjsko Polje”, spiega, “hanno dimostrato che, se non ci fossero più le aree alluvionali naturali, lo Stato dovrebbe investire circa 2 miliardi di dollari per la costruzione di dighe ed altre infrastrutture, per prevenire eventuali danni alluvionali nella stessa zona”.

“Soltanto quando il Bene è conservato le comunità possono trarne beneficio. Se distruggiamo il valore del Bene non c’è più turismo”, aggiunge Elena Osipova – dell’IUCN – Programma Patrimonio Mondiale UNESCO.

L’IUCN è l’organismo internazionale che dà le “pagelle” ai Siti UNESCO, valutandoli in fase di presentazione della candidatura e redigendo rapporti periodici sul loro stato di conservazione. La “pagella” ricevuta pochi mesi fa dalle Dolomiti UNESCO è positiva, anche se rimangono alcuni motivi di preoccupazione per le aree a più alto impatto turistico: “E’ stato apprezzato lo sforzo fatto nello sviluppo di questo laboratorio di gestione a rete, al quale UNESCO guarda con grande attenzione” commenta il direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO Marcella Morandini, “certo, un Sito così complesso come quello dolomitico, pone delle sfide molto impegnative, che vanno calibrate anche con una certa dose di mediazione”.

Scarica il comunicato stampa

Qui il servizio di Telebelluno

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore