Soci Fondatori

News | “La cartolina delle Dolomiti – Premio Dino Buzzati”: la mostra fotografica a Trento

World Heritage
4 Ottobre 2017

 

“La cartolina delle Dolomiti – Premio Buzzati”

Mostra fotografica a Trento dal 4 ottobre al 10 novembre

 

È aperta da mercoledì 4 ottobre a Casa SAT – Laboratorio alpino Dolomiti UNESCO la mostra fotografica “La cartolina delle Dolomiti – Premio Dino Buzzati”, ideata e curata dall’Assessorato provinciale e dal Servizio Dolomiti UNESCO della Provincia di Pordenone. La rassegna si compone di una selezione dei 131 scatti raccolti in occasione del concorso dedicato al giornalista, scrittore e appassionato di montagne (specie delle Dolomiti) Dino Buzzati, una delle grandi figure del Novecento italiano. La mostra, coerentemente con il concetto di unitarietà del Bene Naturale Dolomiti, è stata ospitata in tutta la regione dolomitica, dal Brenta alle Dolomiti Friulane. Da mercoledì 4 ottobre è visitabile a Trento, dal lunedì al venerdì, 9 -13/14-18, fino al 10 novembre.

Oltre 2800 fotografie di 652 fotografi (suddivisi in 2 sezioni, ‘fotografi professionisti e appassionati’ e ‘studenti’) avevano aderito al concorso nel 2012, organizzato in occasione del terzo anniversario del riconoscimento UNESCO. Una realizzazione che si è potuta concretizzare grazie al lavoro sinergico con Fondazione Dolomiti UNESCO, CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo), LABA (Libera Accademia dei Belle Arti di Firenze), FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e le riviste Digital Camera Magazine, Foto Cult, Fotografia Reflex e Il Fotografo. Una modalità di lavoro che, fin dall’iter di candidatura, sta connotando positivamente e con risultati significativi tutti gli attori del grande e complesso territorio dolomitico.

In 5 anni “La cartolina delle Dolomiti” è stata visitata da migliaia di persone curiose di vedere come il resto del mondo vede questa straordinario paesaggio che l’UNESCO ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità.

L’esposizione è una delle proposte del Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO voluto da: Provincia autonoma di Trento, Fondazione Dolomiti UNESCO, Società Alpinisti Tridentini (SAT), TSM/Step e MUSE. Gli appuntamenti del calendario del Laboratorio Alpino delle Dolomiti UNESCO sono ad ingresso libero e gratuito.

 

Ph. Emilio Zangicomi Pompanin

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore