La Fondazione Dolomiti UNESCO | Utilizzo del marchio Dolomiti UNESCO
La Fondazione concede il marchio al fine di promuovere e perseguire, con azioni coordinate, le forme di protezione, conservazione e valorizzazione delle Dolomiti Patrimonio mondiale dell’umanità, nel rispetto dell’ordinamento istituzionale delle parti.
L’utilizzo dei marchi può essere concesso mediante Licenza d’uso o Patrocinio.
Tutti i soggetti a cui viene concesso il marchio devono sottoscrivere la clausola di condivisione degli scopi della Fondazione al fine di contribuire alla strategia generale di gestione del Bene Dolomiti UNESCO.
Manuale d’uso dei marchi Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO
Licenza d’uso
La Fondazione concede la Licenza d’uso del marchio secondo determinati criteri qualitativi, misurati in base all’attinenza agli scopi della Fondazione stessa, rispetto alla categoria e tipologia del soggetto richiedente, all’attività che questo svolge e all’uso che propone di fare del logo.
La Licenza d’uso, valida un anno dalla data di concessione, può essere gratuita o a pagamento, in base al tipo di attività per cui la si richiede, istituzionale o commerciale.
A seconda della categoria di appartenenza del soggetto è stata elaborata una diversa versione grafica del logo, che non sarà cedibile a terzi e il cui utilizzo viene regolamentato dal Manuale d’uso.
Per richiedere la licenza d’uso del marchio è necessario compilare il modulo apposito, disponibile nella sezione download.
Patrocinio
La Fondazione riconosce il proprio Patrocinio a iniziative e manifestazioni non aventi scopo di lucro organizzate da altri soggetti, ritenute meritevoli di apprezzamento, riconoscimento, sostegno o promozione per le loro finalità culturali, scientifiche, economiche, sociali, sportive, celebrative, rilevanti per la conoscenza e la valorizzazione del Bene Dolomiti UNESCO. L’attinenza con gli obiettivi della Fondazione sarà valutata secondo parametri standard e misurabili, consultabili nel documento sotto riportato “scheda di autovalutazione”. Per iniziative si intendono, a titolo esemplificativo: eventi, convegni, congressi, seminari, corsi, attività di formazione, ricerche, indagini conoscitive, mostre, rassegne, concorsi, premi, opere a stampa o multimediali. Per richiedere il Patrocinio è necessario compilare il modulo apposito, disponibile nella sezione download.