Soci Fondatori

News | “La montagna perduta”. Presentazione al Senato della Repubblica.

Evento
28 Gennaio 2016

Con il Patrocinio del Senato della Repubblica e dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani il 9 febbraio 2016 alle ore 15.30, presso il Senato della Repubblica – Palazzo Giustiniani nella Sala dei Presidenti, verrà presentato il Rapporto “La montagna perduta”.

Interverrà la Fondazione Dolomiti UNESCO e sarà rappresentata dal professor Annibale Salsa – Comitato Scientifico.

L’altitudine in Italia può cambiare il destino di una comunità. A parlare sono i numeri: dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento e abbandono. Se la popolazione italiana negli ultimi 60 anni è cresciuta di circa 12 milioni di persone infatti, la montagna ne ha perse circa 900mila. Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Lo spopolamento della montagna ha però una vistosa eccezione in due regioni: il Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta, dove lo spopolamento non c’è stato e la popolazione ha registrato una forte crescita negli ultimi 60 anni. A mettere in luce questo fenomeno è il rapporto “La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano” realizzato da CER (Centro Europa Ricerche) e tsm-Trentino School of Management, che raccoglie molte statistiche dal 1951 agli anni più recenti sull’andamento della popolazione, dell’economia e delle infrastrutture, nelle varie regioni italiane, con uno speciale riferimento alla montagna. La ricerca, dedicata alla cosiddetta “questione montana”, è stata realizzata da un gruppo di lavoro composto da Gianfranco Cerea, Stefano Fantacone, Petya Garalova, Mauro Marcantoni e Antonio Preiti.

Il rapporto “La montagna perduta” sarà presentato martedì 9 febbraio alle 15.30 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani – Sala dei Presidenti. Introdurrà i lavori il Presidente del Senato Pietro Grasso. A illustrare la ricerca saranno: Stefano Fantacone (direttore CER), Gianfranco Cerea (Università degli Studi di Trento), Mauro Marcantoni (direttore tsm).

Tra gli interventi: Luca Mercalli (presidente Società Meteorologica Italiana e conduttore del programma di Rai3 ScalaMercalli), Ludovica Agrò (direttore, Agenzia Coesione e Sviluppo), Annibale Salsa (Fondazione Dolomiti UNESCO), Paolo Nicoletti (direttore Generale Provincia autonoma di Trento). Le conclusioni saranno affidate a Enrico Borghi (Presidente Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna), Ugo Rossi (Presidente Provincia autonoma di Trento), Gianclaudio Bressa (Sottosegretario Affari regionali). Coordina il dibattito Maria Concetta Mattei, giornalista Rai.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore