Soci Fondatori

News | La mostra fotografica ‘Dolomiti. Cuore di pietra del mondo’ a Belluno: prorogata l’apertura fino al 12 novembre

Evento
8 Novembre 2017

 

Dolomiti

cuore di pietra del mondo

50 scatti del fotografo Georg Tappeiner

 

Prorogata l’apertura della mostra fino al 12 novembre 2017. Grande successo per l’esposizione fotografica che ogni settimana attira centinaia di visitatori a Palazzo Fulcis a Belluno.

“Fotografare le Dolomiti è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. La loro sublime bellezza regala sempre emozioni che valgono più di mille parole” Georg Tappeiner

 

Una mostra fotografica sulle Dolomiti UNESCO così come il fotografo Georg Tappeiner le ha sapute cogliere e interpretare negli anni. 

La mostra nasce dalla collaborazione fra  la Fondazione Dolomiti UNESCO e il Festival Oltre le Vette.

L’esposizione sarà aperta fino a domenica 12 novembre con gli orari di visita del Museo di Palazzo Fulcis: martedì, mercoledì e venerdì 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30, giovedì 9.30 – 12.30, sabato e domenica 10.30 – 18.30, chiuso il lunedì. 

 

Dolomiti. Cuore di pietra del mondo

Le oltre 50 fotografie, anche di grande formato, scattate dalla Hasseblad di Georg Tappeiner accoglieranno il visitatore a Palazzo Fulcis. Ne risulterà un vero viaggio tra immagini aeree dalla straordinaria definizione e riprese originali e inconsuete delle montagne che nel 2009 sono state dichiarate per la loro unicità Patrimonio dell’Umanità.

Tra pareti in penombra e nuvole veloci le fotografie di Tappeiner sprigionano letteralmente la forza arcaica di queste montagne, riuscendo anche a riprendere il fugace precipitare delle meteore che con il loro lampo di luce rischiarano queste cattedrali naturali.

La mostra fotografica di Georg Tappeiner è nota a livello europeo, si tratta infatti di una mostra itinerante. Nel maggio del 2017 – grazie alla collaborazione fra Fondazione Dolomiti UNESCO e National Geographic Cechia – l’esposizione è stata ospitata alla Galerie Novoměstské radnice di Praga. Nel giugno 2016 le fotografie di Tappeiner sono stata esposte al Museo di Archeologia di Zagabria grazie alla collaborazione con National Geographic Croazia.

 

Georg Tappeiner

Georg Tappeiner è nato a Merano nel 1964. Ha trascorso dieci anni a Londra lavorando come fotografo pubblicitario, stabilendosi successivamente a Milano. Dal 2005 esplora le Dolomiti per catturare la magia dello spettacolo naturale offerto da queste montagne. Le fotografie di Tappeiner sono state pubblicate su un gran numero di riviste e siti on line, tra cui l’edizione italiana di “Geo” e quella tedesca di “National Geographic”. Da diversi anni è Sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO. “Fotografare le Dolomiti” ha detto “è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. La loro sublime bellezza regala sempre emozioni che valgono più di mille parole”.

 

Orari 

Inaugurazione venerdì 6 ottobre alle 17.30.

La mostra sarà aperta fino a domenica 12 novembre con gli orari di visita del Museo di Palazzo Fulcis: martedì, mercoledì e venerdì 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30, giovedì 9.30 – 12.30, sabato e domenica 10.30 – 18.30 (lunedì chiuso).

 

Ph. Georg Tappainer

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore