Soci Fondatori

News | La realtà virtuale a servizio dell’accessibilità

Conferenza
30 Ottobre 2019

I vari protagonisti del progetto Interreg “GATE”, coordinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, si sono riuniti a Merano il 24 e 25 ottobre per fare il punto su un percorso che mira a rendere il turismo dolomitico sempre più inclusivo. L’obiettivo di “GATE” è infatti quello accrescere il numero di persone che possono immergersi nella natura alpina e prealpina, al di là degli ostacoli ambientali, fisici e linguistici. Si tratta di un progetto di Cooperazione Transfrontaliera finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V A Italia-Austria 2014-2020.

Bletterbach per tutti

Particolarmente significativa, nell’ambito del meeting, la visita alla gola del Bletterbach, uno dei nove sistemi riconosciuti dall’UNESCO. Un libro di geologia a cielo aperto, la cui fruizione può essere però implementata grazie alla realtà virtuale: al centro visite del Geoparc del Bletterbach, ad Aldino, è stato infatti presentato il primo prototipo della realtà virtuale. Un’esperienza che diventerà parte integrante del museo geologico di Redagno e permetterà a tutti di visitare l’interno della Gola del Bletterbach, la cui accessibilità sarà così universale.

I partner del progetto

Il progetto “GATE” è coordinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e riunisce vari partner: la Cooperativa sociale Independent L, il Comune di Santorso, il CAI Alpago, l’Università di Innsbruck e Salzburg Research. L’inclusione è il suo principale obiettivo, così come l’impegno a creare uniformità nelle possibilità di fruizione del patrimonio, anche dal punto di vista linguistico. Quanto all’accessibilità fisica dei siti, si tratta di una strada già da tempo imboccata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con il progetto Dolomiti Accessibili, grazie al quale sono stati mappati numerosi percorsi fruibili da famiglie, anziani e disabili, in tutto il territorio dolomitico.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore