Soci Fondatori

News | L’accoglienza nei rifugi di montagna: la Fondazione Dolomiti UNESCO al Trento Film Festival

Evento
21 Aprile 2015

Nell’ambito del 63. Trento Film Festival (30 aprile – 10 maggio), la Fondazione Dolomiti UNESCO, in collaborazione con l’Accademia d’Impresa – Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura e lo stesso Trento Film Festival, propone una giornata dedicata ai gestori dei rifugi, che svolgono un lavoro fondamentale per la montagna e per il Patrimonio dell’Umanità Dolomiti.

Lunedì 4 maggio si parlerà dunque de “Il mestiere dell’accoglienza nei rifugi di montagna e nel Bene Naturale Dolomiti UNESCO”: la mattina, dalle 11,00 presso la sede C.C.I.A.A., il Segretario generale della Fondazione Marcella Morandini, il Presidente dell’Accademia della montagna Egidio Bonapace e il Presidente generale del CAI Umberto Martini dialogheranno de “Il senso di appartenenza al Bene Naturale Dolomiti UNESCO” e del valore aggiunto del fare accoglienza nel Patrimonio dell’Umanità Dolomiti.

Nel pomeriggio, dalle 14,30 in Sala formazione, i gestori dei rifugi Malga Campo, Tucket, Roda di Vael, Malga Caldenave e Altissimo rifletteranno di “Rifugi tra vecchi scarponi e nuovi turisti” e porteranno le loro testimonianze sul tema dell’ospite che condiziona l’offerta, e dell’offerta che invece “educa” l’ospite.

E sempre a proposito di rifugi dolomitici, domenica 3 maggio alle 21, presso il Teatro Cuminetti, andrà in scena “Vento da nord”, un monologo teatrale a cura di Mario Vanzo dedicato alla figura di Alfredo Paluselli, storico e poliedrico rifugista di Passo Rolle.

Foto: Luca Visentini, Fototeca Trentino Marketing S.p.A.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore