Soci Fondatori

News | A “Leogra, eredità di un paesaggio” il Premio Speciale Dolomiti UNESCO al Trento Film Festival

trento-film-festival_Giovanni Mocellin - Trento Film Festival World Heritage
2 Maggio 2022

Trento Film Festival:
premiato il film “Leogra, eredità di un paesaggio”

“Il riconoscimento delle Dolomiti quale Patrimonio Mondiale rappresenta una sfida culturale, economica e sociale da portare avanti a 360 gradi. Una sfida che riguarda in prima persona gli enti e le istituzioni che ne curano la tutela e la valorizzazione, ma anche gli abitanti di questi territori e iniziative come questa nell’ambito del Trento Film Festival vanno nella giusta direzione perché ne valorizzano l’essenza”. Lo ha affermato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, nonché presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Mario Tonina, in occasione della consegna del Premio Speciale Dolomiti UNESCO, assegnato al documentario “Leogra, eredità di un paesaggio” di Andrea Colbacchini (Italia, 2022, 53’). Presenti alla cerimonia di consegna del Premio Speciale Dolomiti UNESCO sabato 30 aprile al cinema Modena nella cornice del Trentino Film Festival il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina e la presidente della SAT – Società Alpinisti Tridentini Anna Facchini. 

leogra-trento-film-festival-premio-speciale-dolomiti-unesco

Il Premio è stato assegnato alla migliore pellicola che testimonia la consapevolezza delle comunità rispetto agli eccezionali valori universali riconosciuti da UNESCO e la capacità di una conservazione attiva del territorio. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO nell’ambito del Trento Film Festival è istituito dal 2017 da Fondazione Dolomiti UNESCO e SAT – Società Alpinisti Tridentini. Nelle motivazioni la Giuria del Premio specifica come il film affronti “con un buon ritmo documentaristico il racconto di quelle che oggi vengono chiamate montagne di mezzo che, assieme alla montagna interna e alle zone più marginali e poste agli estremi dell’arco alpino, soffrono gli effetti dello spopolamento, in questo caso facilitato anche dal richiamo della vicina pianura”.

Ad “Alpenland” di Robert Schabus (Austria, 2022, 90′), un documentario che “presenta in chiave comparativa il mosaico dell’arco alpino da occidente a oriente e nei due versanti, proponendo dei casi emblematici che ci mostrano e dimostrano le diverse contraddizioni che le Alpi stanno vivendo tra turismo, agricoltura e vocazione industriale, con punti di forza e di debolezza”, è stata assegnata invece dalla Giuria una menzione speciale.

Ph. Giovanni Mocellin, Trento Film Festival

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore