Soci Fondatori

Mare profondo e inizio del sollevamento

Circa 145-65 milioni di anni fa – Cretacico

Il mare rimane mediamente profondo, tranne che nella porzione sud-orientale delle attuali Dolomiti, dove la piattaforma friulana si presenta come una grande isola produttiva e brulicante di vita. Il mare della Tetide comincia a richiudersi, schiacciato tra l’Africa e l’Eurasia. Nelle Dolomiti si registra l’arrivo di sedimenti provenienti dalle prime propaggini delle Alpi, capaci, lontano da qui, di emergere dalle acque del mare Cretacico.

Il mare domina ancora questo tempo e la profondità rimane elevata. I sedimenti che riempiono questo mare vengono prodotti in gran parte dal mare stesso, o meglio, dagli organismi planctonici che lo abitano e che morendo raggiungono il fondale diventando sedimento fangoso di natura biologica. Altra parte di materiale proviene da uno dei due plateau (altifondi) impostatisi nel Giurassico: la piattaforma friulana. Ad un certo punto, parte di questo mare comincia a riempirsi anche di materiali erosi da altre terre emerse, più distanti. Questo è il primo segnale dell’inizio dell’emersione della catena alpina dagli abissi marini, che spinge le prime propaggini delle future montagne fuori dall’acqua nelle regioni corrispondenti alla attuale Svizzera e all’Austria. Questi sono i primi effetti dello scontro fra l’Africa e l’Europa. Nel mare Cretacico delle Dolomiti si registra un’altra importante estinzione di massa (limite Cretacico-Terziario, circa 65 milioni di anni fa), che vede scomparire i dinosauri e le ammoniti dalla faccia della Terra.

Dolomiti Project

Le rocce di questa età

 

< Indietro
> Avanti

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore