Soci Fondatori

News | Master of Law in Cultural Property Protection, da novembre a Torino: iscrizioni aperte

Conferenza
8 Settembre 2017

Partirà a novembre il nuovo Master of Law in Cultural Property Protection in Crisis Response, organizzato da SUISS (Struttura universitaria interdipartimentale in scienze strategiche dell’Università di Torino), in collaborazione con Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito Italiano, Torino; International Institute of Humanitarian Law, Sanremo; UNESCO Chair in Sustainable Development and Territory Management; Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale.

A chi è rivolto: 

Il Master, rivolto a militari e civili interessati a specializzarsi nella difesa del patrimonio culturale materiale e immateriale in situazioni di crisi, è stato progettato per preparare una futura generazione di professionisti con una competenza specifica nella tutela della Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale in tempo di crisi.

Obiettivo:

Il suo obiettivo è quindi quello di fornire a tutti i partecipanti un background multidisciplinare che permetterà loro di conoscere e applicare l’attuale quadro giuridico internazionale che protegge il Patrimonio Culturale, comprendere al meglio e applicare le più recenti e innovative tecniche per la sua protezione in tempi di crisi.

Programma:

Il programma è ideato per soddisfare il background e le esigenze di ciascun partecipante: per i membri delle Forze Armate dispiegate in operazioni sul campo e i civili che lavorano in organizzazioni non governative che operano in scenari critici, fino ai manager di siti culturali o neo-laureati che desiderano sviluppare una carriera in questo campo.

Attraverso una combinazione di conferenze, seminari e esercizi pratici selezionati gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sul quadro giuridico internazionale che tutela il Patrimonio culturale, per comprendere meglio i diritti e gli obblighi degli Stati, degli individui e delle organizzazioni internazionali e non governative, la comprensione complessiva dell’importanza politica, economica e sociologica del Patrimonio culturale, approfondimenti sulle politiche e gli strumenti dell’UNESCO e di altre organizzazioni internazionali operanti nel campo della tutela dello stesso.

Maggiori informazioni:

I corsi si terranno in lingua inglese, da novembre 2017 a giugno 2018, le iscrizioni si chiuderanno il  15 settembre 2017.

Info: www.culturalpro.it

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore