Soci Fondatori

News | Mobilità sui Passi dolomitici | incontro fra Sindaci e Assessori Provinciali a Pozza di Fassa

Evento
9 Marzo 2016

Ieri, 8 marzo, l’incontro fra i sindaci dei comuni di Canazei, Vigo di Fassa, Selva Gardena, Ortisei e Livinallongo e gli assessori provinciali di Trento e Bolzano, Mauro Gilmozzi, Richard Theiner e Florian Mussner.

Un tema complesso quello dibattuto ieri sera nella sede del Comun General de Fascia che chiede di evitare semplificazioni e banalizzazioni come quelle delle chiusure dei passi dolomitici. “Noi non siamo qui per imporre una soluzione ma per avviare un processo partecipativo che le consideri tutte e le attui secondo principi di gradualità, sperimentazione e controllo. Il nostro obiettivo dev’essere quello di aumentare le persone che salgono ai passi e diminuire, invece, il numero di macchine e quindi di inquinamento. Si tratta di passare da un’idea di semplice ‘regolazione del traffico’ ad una nuova idea di gestione dei flussi di traffico e della mobilità nella logica della sostenibilità anche come innovazione del prodotto turistico. Per questa ragione le azioni proposte non riguardano solo i passi ma anche i fondovalle”, così l’assessore Mauro Gilmozzi. La proposta emersa forte e chiara, condivisa da sindaci e operatori economico-turistici, è quella di un gruppo di lavoro aperto per dare concretezza al progetto e alle sue fasi realizzative.

All’incontro, hanno partecipato gli assessori altoatesini Florian Mussner e Richard Theiner, attuale presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO. Con i sindaci anche operatori economici e dell’ambito turistico. Un confronto fra amministratori provinciali, locali e operatori economici per prendere “decisioni condivise con il territorio”, come auspicato dalla la Procuradora Elena Testor, in apertura dei lavori.

Il dibattito è stato particolarmente partecipato e costruttivo e ha visto i sindaci di Canazei, Vigo di Fassa, Selva Gardena, Ortisei e Livinallongo esprimere la ferma volontà di partecipare attivamente al tavolo di lavoro proposto, ribadendo la necessità di “portare più gente sui passi e meno auto”, come auspicato dall’assessore Gilmozzi.

A Daniel Campisi, coordinatore di progetto, il compito di illustrare le opportunità offerte da una nuova forma di gestione dei passi dolomitici (vedi documento allegato).

Florian Mussner è intervenuto sottolineando, fra l’altro, la soddisfazione per l’incontro “Abbiamo capito che i sindaci condividono le nostre idee e questo è un risultato ottimo con rapporti costruttivi importanti”. Richard Theiner ha confermato che “dobbiamo avere il coraggio di favorire una viabilità alternativa, lavorare insieme, fare un gruppo di lavoro allargato con rappresentanti di istituzioni, ambientalisti, operatori economici. Ciò che oggi è emerso è importante ed ha un grande valore”.

Fra i presenti anche Fiorenzo Perathoner, già presidente del Superski Dolomiti, operatore economico del Passo Pordoi che ha illustrato i flussi turistici dei vari periodi stagionali sul passo dolomitico. Fra gli altri anche Osvaldo Finazzer, operatore economico del Pordoi e portavoce di un comitato costituitosi per difendere le attività economiche dei passi dolomitici che, a fine incontro, ha detto “siamo sempre stati molto preoccupati ma, con questo programma credo che ci saranno vantaggi e buoni risultati, anche economici, per tutti”

Per un’analisi approfondita del traffico dei passi dolomitici e le varie soluzioni analizzate, si rimanda allo studio completo “I passi dolomitici. Analisi del traffico e dei suoi impatti e proposta di misure di gestione” redatto da EURAC su incarico della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Foto di: will_cyclist | Flickr

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore