Soci Fondatori

News | La risposta della montagna ai cambiamenti climatici

ghiacciaio-antelao-2013_Ph.AlbertoPerer Ricerca e Formazione
30 Marzo 2022

Adattarsi ai cambiamenti climatici per continuare a vivere in montagna, contribuire a dare risposte forti alla crisi per limitare le emissioni. Se il termine «cambiamento» porta con sé una sfumatura di ineluttabilità, la parola «crisi» rende meglio l’idea della necessità di affrontare una condizione che evolve rapidamente, portando all’estremizzazione degli eventi: non solo Vaia, ma anche la siccità degli ultimi mesi. Per mettere a fuoco il futuro della montagna davanti alla crisi climatica, il 19 marzo scorso, nella «Giornata Mondiale di Azione per il Clima», il Lions Club Feltre Host e il Leo Club Feltre con il patrocinio di numerosi enti tra cui la Fondazione Dolomiti UNESCO, hanno riunito nell’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre diverse personalità che affrontano quotidianamente la crisi climatica studiandola, progettando soluzioni tecniche e promuovendo azioni politiche.

«Scienza, tecnica e politica devono collaborare»

«Mondo accademico, tecnico e politico devono riuscire a mettere in rete i loro intenti», osserva a margine dell’incontro il geologo Emiliano Oddone, che ha moderato gli interventi. «Lo scenario di crisi è evidente e gli scienziati lo ribadiscono da vent’anni. Molti degli intervenuti hanno rilevato importanti adeguamenti normativi, a cominciare dalla recente riforma costituzionale, ma sul piano operativo non possiamo più permetterci di lavorare ognuno nel proprio ambito. Occorre poi puntare sulla formazione (e fa piacere notare che l’iniziativa è stata seguita con interesse dagli studenti): quello che sta accadendo si pone infatti al di fuori della memoria storica delle popolazioni che hanno abitato le valli montane, il che significa che occorre costruire una consapevolezza nuova, fuori dagli schemi e persino dalla mentalità che li aveva determinati in passato».

Disponibile la registrazione

E’ qui disponibile la registrazione dell’evento che ha visto la partecipazione del prof. Carlo Barbante, direttore dell’istituto di scienze polari del Cnr, del  prof. Piero Gianolla, geologo dell’Università di Ferrara, del prof. Geremia Gios docente di Economia Agraria all’Università di Trento. Uno sguardo dunque sulla glaciologia, la geologia e l’economia cui ha fatto seguito la parte dedicata alle risposte tecniche con Alvise Luchetta (Direttore ai lavori pubblici e edilizia della Regione Veneto), Gianvittore Vaccari (A.D. di Veneto Acque SPA), e Nicola Gaspardo (Genio Civile di Belluno). Le conclusioni della conferenza sono state affidate all’Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione Civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin.


Ph. Ghiacciaio dell’Antelao nel 2013, di Alberto Perer

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore