Soci Fondatori

News | Musei delle Dolomiti: continua la campagna social #DolomitesMuseum con il secondo hashtag #inclinedliving

Evento
2 Marzo 2020

Dal 24 febbraio al 12 aprile 2020 al via la prima edizione della campagna #DolomitesMuseum

Social network, web e radio per un racconto diffuso
del Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO

#inclinedliving #vitainpendenza #lebenamberg
gli hashtag della seconda settimana: dal 2 marzo al 8 marzo

7 settimane, 7 parole chiave e i musei dolomitici pronti a raccontarle: questi gli ingredienti della campagna tematica #DolomitesMuseum lanciata dal progetto ‘Musei delle Dolomiti’ della Fondazione Dolomiti UNESCO. Le tante collezioni dei singoli musei si uniscono nel web per raccontare un patrimonio comune. Da Carnevale fino a Pasqua, i social network ospiteranno un racconto corale delle dolomiti attorno a sette hashtag: dalla vita in pendenza alle mascherate alpine, dalla geologia alla storia degli sport, dalla mobilità al futuro delle Dolomiti. Tutti potranno partecipare, condividendo testimonianze, ricordi e riflessioni utilizzando l’hashtag #DolomitesMuseum.

Sette sono gli hashtag attorno ai quali si declinerà il racconto. Si parte nella settimana di Carnevale (24 febbraio -1 marzo), con #mountainrites e si prosegue con #inclinedliving dal 2 all’8 marzo.

La seconda settimana è dedicata alla pendenza con #inclinedliving: dall’insediamento ai modi di camminare e di arrampicare; dalla fienagione alla transumanza fino alle forme di vita in alta quota. “La pendenza è un elemento che accomuna tutti noi che viviamo in montagna e che può essere letto da diversi punti di vista: antropologici, artistici, scientifici – afferma Daniela Perco, antropologa ed ex Direttrice del Museo Etnografico della Provincia di Belluno -. Con questo hashtag vorremmo stimolare una riflessione anche al modo in cui la pendenza è stata vissuta in passato e di come viene vissuta dalle generazioni che abitano oggi questo territorio: diversi gli strumenti e diverso il modo di percepire il contesto montano”.

La campagna si sviluppa all’interno del progetto “Musei delle Dolomiti” avviato nel 2019 dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con lo scopo di studiare e sperimentare attività in ‘rete’ tra i diversi Musei che racchiudono una parte del Patrimonio delle Dolomiti. Il digitale gioca un ruolo centrale in questa sinergia, perché permette ai singoli musei e attori culturali di unire le proprie collezioni all’interno di un racconto corale. Il Patrimonio UNESCO diventa così ancora più ricco e accessibile per residenti e visitatori.

Per scoprire di più Musei delle Dolomiti

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore