Soci Fondatori

News | Musei delle Dolomiti: una porta sul futuro

report-musei-delle-dolomiti-unesco Conferenza
19 Febbraio 2021

Non è una provocazione, non è un paradosso. È quello che i curatori e i protagonisti dei primi due anni di attività del progetto Musei delle Dolomiti, considerano un obiettivo raggiungibile: la nascita di una comunità di operatori che lavora in sinergia per promuovere il Patrimonio Mondiale, coinvolgere la popolazione residente e fornire risposte concrete a problematiche come lo spopolamento, la sostenibilità e la trasformazione digitale. Perché i musei non sono solo scrigni di conoscenza, ma anche moltiplicatori di passione, competenze e consapevolezza del territorio, ovvero delle condizioni indispensabili per progettarne il futuro.

Bilanci e rilanci

Il report dei primi due anni di attività del progetto, promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO per creare una rete museale delle Dolomiti e curato da Stefania Zardini Lacedelli e Giacomo Pompanin, testimonia la partecipazione attiva degli operatori alle varie proposte: dai workshop sul territorio alla campagna social #dolomitesmuseum che ha prodotto 1500 post sui social e raggiunto 100.000 persone, fino al lascito più duraturo e in continua evoluzione, ovvero “Officina di storie”, il nuovo spazio digitale al quale hanno concorso i vari musei coinvolti, per un totale di 700 contenuti tra gallerie multi-mediali, mappe interattive, blog e memory games per mettere alla prova la conoscenza del Patrimonio dolomitico. Una piattaforma che continua a ricevere contributi e la cui crescita non va a beneficio solo degli utenti, che possono avere a disposizione un caleidoscopio virtuale sui tanti patrimoni delle Dolomiti, ma anche degli operatori stessi che continuano a lavorare in rete per conoscersi, scambiarsi buone pratiche, ideare iniziative comuni.

La rete si allarga

Il primo obiettivo da perseguire è naturalmente l’ulteriore crescita dei musei coinvolti nel progetto, per arricchire di nuovi contenuti “Officina di storie”, dare la possibilità agli operatori di approfondire i legami tra le collezioni e accrescere le voci di questo racconto condiviso del Patrimonio. Un’unicità composta di tante unicità: è questo che caratterizza il Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, non solo dal punto di vista paesaggistico, geologico e naturalistico ma anche dal punto di vista culturale ed etnoantropologico. Il progetto Musei delle Dolomiti si propone dunque, anche per il futuro, come la rappresentazione dinamica del lavoro di squadra promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in tutti i territori che condividono le Dolomiti, in modo analogo a quanto sta avvenendo tra i gestori di rifugio o i produttori: sentirsi attori con ruoli diversi, ma tutti ugualmente indispensabili a mettere in scena un futuro comune.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore