News
-
Ricerca e Formazione5 Ottobre 2022
Corso Amministratori: iscrizioni aperte fino al 13 ottobre
La Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO coordinata dalla Provincia autonoma di Trento propone a Bellun...Leggi -
Evento29 Settembre 2022
Limiti e libertà: torna «Oltre le Vette»
Dal 7 al 16 ottobre la città Belluno sarà come ogni autunno il posto giusto per una riflessione a più voci (e altrettanti linguaggi) sulla montagna...Leggi -
World Heritage29 Settembre 2022
#vivereinrifugio e Noi Dolomiti UNESCO: obiettivo centrato
Oltre un milione di visualizzazioni al mese attraverso i canali social della Fondazione Dolomiti UNESCO, cui si aggiungono i telespettatori di sette e...Leggi -
Ricerca e Formazione29 Settembre 2022
Quali turismi per la montagna friulana. Il 6 e il 7 ottobre il quarto incontro della Dolomiti Mountain School
Quali turismi per la montagna friulana Il quarto incontro della Dolomiti Mountain School Appuntamento giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore...Leggi -
World Heritage20 Settembre 2022
Fine stagione in Dolomiti: fotografi a scuola di luce, nell’incanto della prima neve
Si è svolto nello scorso fine settimana il trekking fotografico organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. Obiettivo aperto sulla grande bellezza...Leggi -
World Heritage16 Settembre 2022
Cottino e Metzeltin vincono il Premio Speciale Dolomiti UNESCO a pordenonelegge
La serata organizzata il 15 settembre scorso nell’ambito della rassegna «pordenonelegge. Festa del Libro con gli Autori», in collaborazione con la...Leggi -
World Heritage14 Settembre 2022
AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO: aperta la call
Comunicato stampa dell'AIGU - Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO Aperta la call nazionale dell’AIGU - Associazione Italiana Giovani per l...Leggi -
World Heritage12 Settembre 2022
Dolomiti accessibili, «non c’è qualità senza inclusione»
Si è concluso nella suggestiva foresta di Somadida, ad Auronzo di Cadore (Belluno), l’incontro di due giorni sul tema «Dolomiti accessibili. Un Pa...Leggi -
World Heritage9 Settembre 2022
Noi Dolomiti UNESCO: in onda l’ultima puntata della quinta stagione
L'ultima puntata di un racconto collettivo fatto di donne e uomini che vivono nelle Dolomiti e per le Dolomiti. 5 stagioni in 5 anni, 64 puntate, 250 ...Leggi -
Evento5 Settembre 2022
Oltre Le Vette 2022 tra Limiti e Libertà: ecco le novità della 26esima edizione
Dal 7 al 16 ottobre, a Belluno, ritorna la rassegna culturale dedicata alla montagna È “Limiti e Libertà” il tema scelto per la 26esima edizio...Leggi