Soci Fondatori

News | Noi Dolomiti UNESCO: da venerdì 17 luglio la terza puntata in dolomitivisione

noi dolomiti unesco Evento
17 Luglio 2020

E’ partita il 3 luglio, la terza stagione di “Noi Dolomiti UNESCO”, la rubrica che racconta le Dolomiti dal punto di vista di chi le abita. Quest’anno, oltre che sui social della Fondazione Dolomiti UNESCO, la rubrica verrà trasmessa ogni settimana da Antenna Tre, Alto Adige TV, Telebelluno, Teledolomiti, Telefriuli e Trentino TV.

Dal 17 luglio la TERZA puntata della 3^ stagione
di Noi Dolomiti UNESCO 

Orari programmazione: 

  • Antenna Tre: sabato 20.30
  • Alto Adige TV: venerdì 20.30
  • Telebelluno: venerdì 18.45
  • Teledolomiti: sabato 18.10
  • Telefriuli: domenica 10.15
  • Trentino TV: lunedì 20.40

Clicca qui per le prime due stagioni. 

Noi Dolomiti UNESCO:
12 puntate per raccontare la ripartenza

Nel 2019 abbiamo voluto approfondire gli effetti della tempesta Vaia, letta con le lenti della resilienza e della capacità di adattamento, della natura e dell’uomo, ai cambiamenti climatici. Quest’anno il filo conduttore non potrà che essere la ripartenza dopo l’emergenza COVID-19. La racconteremo dal punto di vista dei gestori di rifugio e di chi è occupato nel settore del turismo, dell’agricoltura e delle produzioni locali, prima di tutto. Tutti stanno affrontando con speranza una stagione estremamente problematica dal punto di vista economico e nel rispetto delle misure sanitarie. Ma il tema della ripartenza animerà anche la riflessione sui nuovi paradigmi che devono guidare il rapporto dell’uomo con l’ambiente, e quindi anche con la montagna, dopo la crisi globale: la riscoperta di luoghi poco conosciuti, la necessità di indirizzare i flussi lontano delle aree troppo stressate dal turismo di massa, la responsabilità delle comunità locali nel governare i processi di sviluppo sostenibile.

La voce delle Dolomiti

I protagonisti di Noi Dolomiti UNESCO saranno dunque i grandi temi che caratterizzano il dibattito sul futuro delle Dolomiti, ma anche e soprattutto produttori, gestori di rifugio, guide alpine, esperti, studiosi, operatori turistici, amministratori che quotidianamente affrontano la sfida di vivere un territorio ricco, al tempo stesso, di risorse e problematiche. Niente cartoline, insomma: una rubrica di semplice informazione sulle sfide della vita in montagna.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore