Soci Fondatori

News | Opportunità formativa per operatori turistici: iscrizioni aperte fino al 17 ottobre

Ricerca e Formazione
8 Ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’OSPITALITÀ

NELL’AREA DOLOMITICA BELLUNESE

edizione 2018

Il Corso organizzato dalla Fondazione Angelini è rivolto ad addetti all’ospitalità nel territorio Dolomiti UNESCO (gestori di rifugi, alberghi, B&B, agriturismi con pernottamento), che vogliano intraprendere un percorso formativo di due giornate sui temi dell’ospitalità secondo i valori di Dolomiti UNESCO.

Il corso si compone di due giornate: 23 ottobre – 30 ottobre

Saranno analizzati durante il Corso gli aspetti che più caratterizzano l’area bellunese dal punto di vista della geologia-geomorfologia, delle caratteristiche storico-culturali-paesaggistiche per il loro valore e per le possibili ricadute sull’offerta turistica. Casi studio ed esempi pratici saranno il motore degli interventi e delle discussioni con i partecipanti, al fine di aumentare la consapevolezza culturale delle valenze del proprio territorio.

Scopo del Corso vuole essere anche quello di creare una rete attiva e propositiva di addetti all’ospitalità, nel territorio del Bene UNESCO, che siano consapevoli della propria identità specifica nell’esercizio dell’ospitalità e del valore del territorio circostante. Per questa ragione i partecipanti saranno coinvolti in prima persona nella definizione della propria vocazione turistica e nella conoscenza e condivisione degli strumenti per poterla promuovere al meglio.

È possibile iscriversi dal 17 settembre al 17 ottobre compilando il form sottostante fino ad esaurimento posti (n. max 50).

N.B. Tale iscrizione è finalizzata alla definizione della graduatoria dei 50 posti disponibili. La conferma dell’iscrizione definitiva verrà data entro venerdì 19 ottobre 2018.

23 ottobre

La prima giornata sarà dedicata alla presentazione del Corso con considerazioni sul significato di un’ospitalità di valore, non omogenea per tutti, ma che possa dare la giusta importanza alla peculiarità locale nell’area Dolomiti UNESCO. I temi della geologia-geomorfologia e degli aspetti storico- culturali-paesaggistici saranno considerati per i possibili legami con l’offerta turistica e la creazione di eventi di valore e di una specifica offerta turistica.

Nel pomeriggio i partecipanti saranno coinvolti nel percorso di definizione della propria identità, per definire al meglio il proprio target, la propria offerta e la propria capacità di comunicazione nei diversi aspetti del marketing.

Vedi il programma completo dell’evento

30 ottobre

La seconda giornata di corso vuole presentare esempi di reti virtuose, eventi culturali e di cooperazione tra gestori dell’ospitalità, che uniscano valore del territorio e offerta turistica di valore.

Nel pomeriggio il percorso dell’offerta dell’ospitalità affronterà gli aspetti legati ai portali di promozione turistica.

Vedi il programma completo dell’evento

A02_MarchioFCC_RGBQuesta attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore