Soci Fondatori

News | Pelmo d’Oro 2017: il Premio Speciale Dolomiti UNESCO a Sergio Reolon

World Heritage
31 Luglio 2017


Pelmo d’Oro 2017:

il Premio Speciale Dolomiti UNESCO a Sergio Reolon

Grande novità di questa ventesima edizione del premio Pelmo d’Oro è il Premio Speciale dedicato alle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. Il Premio Speciale è stato assegnato a Sergio Reolon.

Sabato 29 luglio si è tenuta a Mel in provincia di Belluno la cerimonia di premiazione.





Pelmo d’Oro

Istituito nel 1997 dalla Provincia di Belluno, il Premio “Pelmo d’Oro” è finalizzato al riconoscimento dei particolari meriti acquisiti da persone fisiche, enti pubblici e privati da associazioni e sodalizi nell’ambito dell’alpinismo e della solidarietà alpina, della tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse montane, della conoscenza e promozione della cultura, della storia, e delle tradizioni delle comunità delle Dolomiti Bellunesi.

 

Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO a Sergio Reolon

A Sergio Reolon viene assegnato il Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2017 con la motivazione che segue:

“Una vita all’insegna dell’impegno civile per il bene comune, a sostegno della montagna abitata, della giustizia sociale e dei diritti civili. La sua attività non si è limitata ai confini della Provincia di Belluno ma, con lucidità e lungimiranza, la sua visione ha sempre avuto una dimensione trasversale e panalpina. La testimonianza più significativa di questo suo impegno è stato il lungo, appassionato lavoro che ha condotto, in stretta collaborazione con le altre amministrazioni provinciali e regionali, all’inserimento delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO”

Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO è assegnato a persone fisiche, anche non più in vita, associazioni, enti pubblici e privati, su tematiche specifiche, come veicolo di divulgazione del riconoscimento UNESCO per promozione culturale, turistica, importanza geologica, paesaggistica, naturalistica e di qualità ambientale del territorio dolomitico.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore