Soci Fondatori

News | pordenonelegge: domenica 22 settembre la consegna del Premio Speciale Dolomiti UNESCO allo scrittore Matteo Righetto

Evento
18 Settembre 2019

PORDENONELEGGE 2019

LO SCRITTORE MATTEO RIGHETTO VINCE
IL PREMIO SPECIALE DOLOMITI UNESCO

La consegna del Premio Speciale Dolomiti UNESCO avverà il giorno 22 settembre alle ore 19.00 presso lo Spazio Ascotrade Parco Galvani. Alla cerimonia parteciperà l’autore Matteo Righetto e lo scrittore Mauro Corona per un dialogo a più voci dedicato al Sillabario Alpino: Dalla parola “Alba” alla parola “Zuppa”, un viaggio in montagna, per quello che è e per quello che rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, condensate in epigrammi fulminanti e brevi racconti lirici, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile. Dalla descrizione degli eventi alla riflessione sul loro significato: un sillabario per comprendere la natura e le parole che la vivono.

Premio Speciale Dolomiti UNESCO

Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO viene assegnato nel corso di importanti manifestazioni, che si svolgono nei territori che racchiudono i nove Sistemi dolomitici proclamati dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale: Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine. Possono riceverlo persone, associazioni, enti pubblici e privati, che con la loro opera contribuiscono a promuovere i valori che hanno reso possibile il riconoscimento: geologico, paesaggistico, naturalistico e culturale, non solo in ambito dolomitico.

Matteo Righetto

Matteo Righetto vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). La terra promessa, pubblicato in marzo, è il romanzo conclusivo della “Trilogia della Patria”, i cui primi due volumi, usciti per Mondadori, sono L’anima della frontiera (2017) e L’ultima patria (2018). La sua Trilogia è diventata un caso letterario internazionale con traduzioni in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Germania e Olanda.

A02_MarchioFCC_RGBQuesta attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore