Soci Fondatori

News | Premio per laureandi

Ricerca e Formazione
29 Luglio 2020

I giovani che stanno pensando di dedicare la loro tesi di laurea a temi legati alla conservazione, comunicazione e valorizzazione delle Dolomiti Patrimonio Mondiale, possono concorrere al Premio di Laurea “Dieci anni di Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”. Iscrizioni aperte fino al 26 luglio 2021.

Le scadenze

Il premio è stato istituito dalla Provincia autonoma di Trento, attraverso la tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO. Il primo bando è stato dedicato ai laureati e si è concluso il 21 gennaio scorso con la premiazione. Il secondo bando, dedicato ai laureandi, resterà invece aperto fino al 26 luglio 2021 ed è dedicato a tesi di laurea (triennale o magistrale) sulla conservazione, comunicazione e valorizzazione del Bene, discusse nel periodo compreso fra il 27 giugno 2019 e il 26 giugno 2021.

Cittadinanza dolomitica attiva

Lo scopo del premio è dare risalto a lavori di analisi, studio e ricerca relativi alle Dolomiti UNESCO, sostenendo la partecipazione e la cittadinanza attiva delle giovani generazioni: studiare il proprio territorio significa infatti assumersi la responsabilità di viverlo con consapevolezza e mettersi in gioco per contribuire a individuare le strategie utili per valorizzarlo. Essere cittadini attivi è importante di per sé, esserlo all’interno di un sito Patrimonio Mondiale implica una responsabilità ancora maggiore: custodire e far conoscere un bene che appartiene all’intera umanità. Si può farlo con le scelte politiche, con i comportamenti individuali, ma anche con l’analisi e la ricerca scientifica, vero punto di partenza di ogni decisione personale e collettiva.

Il premio è del valore di 1.000 euro ciascuno e per maggiori informazioni ci si può rivolgere a tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Ph. Università degli Studi di Trento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore