Soci Fondatori

News | Presidente Santoro: “Meroi e Benet testimoni per le Dolomiti”

World Heritage
17 Luglio 2017

Comunicato stampa della Regione Friuli Venezia Giulia

“Il bene UNESCO non sarebbe nulla senza la collaborazione attiva di chi vive e lavora in questi territori”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio del Friuli Venezia Giulia e Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Mariagrazia Santoro, ieri nella suggestiva cornice del Rifugio Pordenone a Cimolais (Pn), nel cuore delle Dolomiti Friulane, ai piedi del leggendario Campanile di Val Montanaia, in occasione dell’incontro intitolato “Dalle Dolomiti all’Annapurna”, che ha visto protagonista la coppia di cordata composta da Nives Meroi e Romano Benet.

“Le Dolomiti – hanno spiegato Meroi e Benet – ci hanno insegnato ad amare e apprezzare la lentezza e il silenzio. Abbiamo imparato ad avvicinarci alla naturalità e all’essenzialità”.

Meroi e Benet affrontano le montagne insieme da oltre trent’anni. La loro esperienza comprende alcune fra le vie più difficili delle Alpi, dove si sono resi protagonisti di imprese quali, la prima invernale al Pilastro Piussi alla parete nord del Piccolo Mangart di Coritenza e quella alla Cengia degli Dei, sullo Jof Fuart; e infine l’ultima, quella dell’Annapurna. L’avventura che ha decretato Meroi e Benet essere la prima coppia al mondo ad aver scalato insieme tutti i quattordici 8 mila metri della Terra.

“La capacità di cambiare passo, io e Romano – ha raccontato Nives Meroi – l’abbiamo imparata nelle Dolomiti. Volevamo fuggire dallo stereotipo, allora in voga, che queste montagne fossero un parco giochi per turisti annoiati; volevamo arrivare, insieme alla nostra essenza e a quella stessa delle Dolomiti, scrigno di emozioni imparagonabili”. All’incontro, a cui era presente un folto pubblico, ha partecipato anche lo scrittore Erri De Luca, noto appassionato di montagna. Nel 2005, proprio assieme alla Meroi, ha partecipato ad una spedizione himalayana, narrata nel libro intitolato “Sulla traccia di Nives”.

L’appuntamento al Pordenone è stato il secondo della rassegna culturale “Viaggio nei rifugi dell’arcipelago Dolomiti UNESCO” organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO.

dav

panoramica

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore