Soci Fondatori

News | Incontri d’Alt(r)a Quota: online il programma dell’edizione 2021

incontri-daltra-quota-2021-programma Evento
19 Maggio 2021

Un’estate con la Fondazione Dolomiti UNESCO, alla scoperta di una montagna da raccontare, gustare, fotografare, dipingere. Quattro appuntamenti sui sentieri delle Dolomiti per vivere il Patrimonio Mondiale in modo inedito. È stato messo a punto il programma degli “Incontri d’alt(r)a quota” che quest’anno tornano tra Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Le iscrizioni sono aperte all’indirizzo press@dolomitiunesco.info, al quale è possibile fare riferimento per ogni informazione. I posti saranno sempre limitati per il rispetto delle norme anti-Covid 19.

Con Matteo Righetto impariamo a scrivere di montagna

Matteo Righetto ha ambientato diversi suoi romanzi nel contesto montano che ama e abita per gran parte dell’anno. Premio Speciale “Dolomiti UNESCO” in occasione dell’edizione 2019 di Pordenonelegge, Righetto ha offerto la sua disponibilità ad accompagnare i partecipanti all’evento del 16 luglio 2021: partenza da passo Staulanza e arrivo al rifugio Città di Fiume (BL), attraverso paesaggi caratterizzati dal bosco, dalle rocce (sotto la parete nord del Pelmo) e infine dai prati che circondano il rifugio. In ognuno di questi ambienti lo scrittore interverrà brevemente per poi dare la possibilità ai partecipanti di scrivere o registrare quelle suggestioni che saranno poi invitati a tradurre in un testo, una volta arrivati a destinazione. Nel pomeriggio Matteo Righetto dialogherà con i presenti e con coloro che, limitatamente ai posti disponibili per rispettare il distanziamento all’esterno del rifugio, si saranno nel frattempo aggiunti: al centro delle riflessioni dello scrittore i grandi temi che caratterizzano il presente e il futuro del vivere in quota. L’evento sarà gratuito. Modera l’incontro il giornalista Giambattista Zampieri.

A cena con lo chef Alessandro Gilmozzi

Nel suo ristorante stellato di Cavalese lo chef Alessandro Gimozzi ha trasformato l’utilizzo delle erbe spontanee delle Dolomiti in un’esperienza culinaria che profuma di antiche tradizioni e nuove scoperte. Sarà lui ad accompagnare i presenti all’appuntamento del 20-21 luglio in Val Cimoliana, presso il rifugio Pordenone (PN): il 20 luglio – al pomeriggio –  è prevista una facile passeggiata a fondovalle alla scoperta delle erbe del posto, che sarà il preludio a una cena realizzata a quattro mani dallo chef e dalla gestrice Marika Freschi. Il giorno seguente, per chi lo desidera, un’escursione più impegnativa verso il belvedere che affaccia sul celebre Campanile di Val Montanaia, simbolo del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Anche in questo caso l’evento sarà limitato a pochi partecipanti, ai quali verrà richiesto solo il costo della mezza-pensione presso il rifugio.

Disegnare e fotografare le Dolomiti

Gli ultimi due appuntamenti si svolgeranno nel mese di settembre e non mancheremo di fornirvi tutti i dettagli nelle prossime settimane. Dopo la letteratura e la cucina, i laboratori saranno dedicati alla rappresentazione delle Dolomiti tramite la pittura e la fotografia. Al rifugio Antermoia (TN), il 10 settembre, si terrà un workshop – gratuito – di pittura ad acquerello con Silvia De Bastiani, straordinaria interprete dell’arcipelago fossile che grazie al suo pennello torna ad essere disegnato dall’acqua e dal colore. Tra il 18 e il 19 settembre, infine, il fotografo Moreno Geremetta, i cui scatti raccontano la meraviglia delle Dolomiti anche sui social della Fondazione Dolomiti UNESCO, accompagnerà i partecipanti in un workshop intitolato “Catturare attimi di luce”, al rifugio Alpe di Tires (BZ). In questo caso a carico del partecipante ci sono i costi di vitto e alloggio presso il rifugio.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore