Soci Fondatori

News | Al Rifugio Falier con Matteo Righetto: appuntamento sabato 16 luglio con il trekking letterario

trekking-letterario-righetto-falier Evento
28 Giugno 2022

Il suo ultimo libro, La stanza delle mele (Feltrinelli), racconta una montagna in cui si toccano la durezza di una condizione umana precaria e scivolosa come un pendio erboso e la metafisica delle tradizioni che cercano da sempre di trasfigurare questa condizione. Una montagna, in questo caso quella della valle di Fodóm (Livinallongo del Col di Lana – BL) di cui un ragazzino può anche innamorarsi, trasformando la sua prigione, il luogo delle punizioni, nello spazio in cui liberare i suoi sogni e iniziare a realizzarli. Di questa e delle tante montagne narrate da Matteo Righetto nei suoi romanzi, sarà possibile discutere con l’autore, già vincitore del Premio Speciale Dolomiti UNESCO a Pordenonelegge, protagonista del primo degli «Incontri d’alt(r)a quota» previsto al Rifugio Falier (BL), il prossimo 16 luglio (il 23 in caso di maltempo).

Al centro del Patrimonio Mondiale

Dopo il successo della scorsa estate, quando il trekking letterario con Matteo Righetto si era svolto alle pendici del Pelmo, in un percorso sensoriale verso il Rifugio Città di Fiume per imparare a descrivere il bosco, la roccia, il prato, quest’anno si replicherà sotto la parete d’argento della Marmolada: partenza da Malga Ciapela alle 8 e trekking a passo lento, per affrontare i 550 metri di dislivello verso la magnifica Valle Ombretta e il Rifugio Falier, dove ad attendere i partecipanti, accompagnati dalla guida Laura Olivotto, ci saranno il gestore Dante Del Bon e la sua famiglia. Lungo il tragitto Matteo Righetto, autore de La pelle dell’orso, L’anima della frontiera, L’ultima patria, La terra promessa, I prati dopo di noi e molti altri romanzi che hanno coprotagonista la montagna, dialogherà con i presenti sul valore terapeutico dell’ambiente montano, sul paesaggio dolomitico come luogo dell’immaginario, sulla montagna come spazio di libertà, sul senso del limite che impone, sull’importanza di imparare ad ascoltare la natura. Ci sarà spazio anche per la riflessione personale in un luogo dal forte valore simbolico: la Valle Ombretta ospita infatti il centro geografico delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Il rientro a Malga Ciapela è previsto per le 16.

Incontri d’Alt(r)a Quota: un valore internazionale

incontri-daltra-quota

«Incontri d’Alt(r)a Quota» è la rassegna culturale organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con i rifugi del Patrimonio Mondiale. La sesta edizione ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO ed è inserita nel programma delle celebrazioni per l’«International Year of Sustainable Mountain Development» istituito dalle Nazioni Unite. La seconda tappa sarà il 27 agosto nelle Dolomiti di Brenta, al Rifugio Agostini, punto di arrivo di un geotrekking organizzato in collaborazione con i geologi del MUSE di Trento e del Parco Naturale Adamello Brenta – UNESCO Global Geopark. Il 17-18 settembre appuntamento infine al Rifugio Alpe di Tires – Sciliar/Catinaccio per un workshop fotografico curato da Moreno Geremetta. Per informazioni e iscrizioni si può fare riferimento a press@dolomitiunesco.info

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore