Soci Fondatori

News | I rifugisti «sentinelle» al Trento Film Festival

rifugisti-rifugio-città-di-fiume Evento
3 Maggio 2022

Giovedì 5 maggio alle 17.30 a palazzo Roccabruna di Trento i gestori di rifugio delle Dolomiti Patrimonio Mondiale saranno protagonisti di un evento organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nell’ambito del Trento Film Festival. Sarà l’occasione per presentare l’iniziativa #vivereinrifugio, nata proprio dalla Rete dei Gestori di Rifugio delle Dolomiti UNESCO per raccontare in prima persona la loro attività quotidiana, al fine di accrescere la consapevolezza dei frequentatori, in funzione di una sempre maggiore sostenibilità.

#Vivereinrifugio: i gestori ci mettono la faccia

Da diversi anni la Fondazione Dolomiti UNESCO accompagna i 66 gestori di rifugio che rientrano nell’area «core» del Patrimonio Mondiale in un percorso di formazione, ascolto e collaborazione. La frequentazione della montagna ha subito in questi ultimi anni dei cambiamenti qualitativi e quantitativi e gli stessi gestori hanno iniziato a riflettere sulla necessità di trasmettere ai loro ospiti il senso del loro lavoro, i confini di un’attività che è prima di tutto un presidio montano, le difficoltà quotidiane sulle quali vanno calibrate le richieste (e talvolta le pretese) dell’utenza, in particolare rispetto al consumo idrico che anche questa estate, dopo un inverno pressoché privo di precipitazioni, sarà il vero banco di prova di una responsabilità condivisa. Di qui l’idea, emersa nel novembre scorso durante l’annuale corso organizzato dalla Fondazione e svoltosi a Primiero-San Martino di Castrozza, di mettersi in gioco per comunicare direttamente con il pubblico, un po’ come si fa durante le lunghe giornate in rifugio. Le molte testimonianze raccolte durante i primi quattro anni della trasmissione televisiva «Noi Dolomiti UNESCO», realizzata dal giornalista Giambattista Zampieri, saranno la base per una serie di pillole video che verranno però anche autoprodotte dagli stessi gestori durante la stagione, per informare gli utenti sulle piccole e grandi sfide quotidiane di un’attività unica, che riveste un forte significato di presidio ambientale, culturale e di sicurezza.

Il programma

I gestori di rifugio devono sapersela cavare nelle più disparate circostanze, hanno competenze precise e al tempo stesso la necessità di adattarle a un contesto che cambia in continuazione; ma sono soprattutto le sentinelle del Patrimonio Mondiale, vedono prima di chiunque altro le trasformazioni dell’ambiente e i cambiamenti nel modo di frequentarlo. Per questo, all’evento di Trento, si parlerà non solo dell’iniziativa #vivereinrifugio, ma anche del ruolo dei gestori, a 360°. Saranno presenti Mara Nemela – direttrice della Fondazione Dolomiti, Roberta Silva – presidente dell’Associazione Rifugi del Trentino e gestore del Rifugio Roda di Vael (TN), Marika Freschi – gestore del Rifugio Pordenone (PN), Raffale AlimontaRifugio Alimonta (TN) e Mario Fiorentini – presidente di AGRAV Associazione Gestori Rifugi Alpini del Veneto e gestore del Rifugio Città di Fiume (BL).

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore