Soci Fondatori

News | “La montagna dopo di noi”: il 16 luglio con Righetto al Rifugio Città di Fiume

rifugio-città-di-fiume-dolomiti-unesco Evento
8 Luglio 2021

“LA MONTAGNA DOPO DI NOI:
incontro con lo scrittore Matteo Righetto all’ombra del Pelmo”

Venerdì 16 luglio appuntamento al Rifugio Città di Fiume con lo scrittore Matteo Righetto. Modera l’incontro il giornalista Giambattista Zampieri

La Fondazione Dolomiti UNESCO nell’ambito della rassegna estiva ‘Incontri d’alt(r)a quota’ vi dà appuntamento venerdì 16 luglio alle ore 14.00 sui prati antistanti il Rifugio Città di Fiume (Borca di Cadore – BL) per un momento di confronto con lo scrittore Matteo Righetto.

Matteo Righetto dialogherà con il pubblico sui grandi temi che caratterizzano il presente e il futuro del vivere in quota. L’evento – moderato dal giornalista Giambattista Zampieri – è gratuito e prevede l’obbligo di iscrizione via mail a press@dolomitiunesco.info. La partecipazione è limitata alle disponibilità dei posti nel rispetto del distanziamento all’esterno del rifugio.

Righetto è autore di numerosi romanzi come La pelle dell’orso (da cui è stato tratto l’omonimo film di Marco Segato con Marco Paolini) ed è noto al grande pubblico anche per la cosiddetta Trilogia della Patria (L’anima della frontiera, L’ultima patria, La terra promessa), definita un caso letterario e ampiamente tradotta all’estero. In molte delle sue opere è protagonista l’ambiente montano, di cui Righetto affronta la complessità e le contraddizioni. Venerdì 16 luglio al Rifugio Città di Fiume partiremo proprio da qui: dalla montagna che per secoli è stata un luogo da cui fuggire (e purtroppo i dati dello spopolamento confermano che in parte lo è ancora), ma che i cambiamenti climatici potrebbero trasformare in un luogo verso cui fuggire.

«Bruno sospirò e sembrò pensarci su. Dopo un istante di silenzio disse: “È l’uomo che finirà, non il mondo. Me l’hanno detto loro. Le api”». Con I prati dopo di noi, Righetto, già vincitore nel 2019 del Premio Speciale Dolomiti UNESCO nell’ambito della rassegna “Pordenonelegge”, ha messo al centro della sua narrazione proprio il tema dei cambiamenti climatici e delle ripercussioni sulla vita delle popolazioni montane. Un mondo febbricitante, quello descritto da Righetto, ai margini del quale si stagliano montagne «rinsecchite e brune»: «Ogni giorno arrivavano torme di sventurati che fuggivano dalle pianure roventi e infestate dalle epidemie chiedendo invano di essere ospitati».

L’appuntamento s’inserisce all’interno della rassegna estiva ideata e realizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO ‘Incontri d’alt(r)a quota’ che quest’anno giunge alla sua quarta edizione. Quello al Rifugio Città di Fiume è il primo appuntamento. La rassegna prosegue poi in Friuli Venezia Giulia il 20-21 luglio al Rifugio Pordenone con ‘Cucina sotto le stelle’ in compagna dello chef stellato Alessandro Gilmozzi, il 10 settembre al Rifugio Antermoia in Trentino con la pittrice Silvia De Bastiani per un workshop di acquerello e si conclude il 18 e 19 settembre al Rifugio Alpe di Tires in Alto Adige con il fotografo Moreno Geremetta per un laboratorio dal titolo ‘Catturare attimi di luce’.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore