Soci Fondatori

News | “Si ricomincia da qui (30 ottobre 2018)”: il progetto musicale degli studenti della scuola secondaria di Claut

World Heritage
5 Giugno 2019

Si ricomincia da qui (30 ottobre 2018)…

Dopo la furia del maltempo, abbattutasi anche sul territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane alla fine dello scorso ottobre, i ragazzi della scuola secondaria di Claut (PN) hanno creato una canzone che ripercorre quei momenti e le loro emozioni. La canzone è l’esito del laboratorio musicale diretto dal cantautore Marco Anzovino nell’ambito del Festival dei Giovani delle Dolomiti 2018.

Non poteva che intitolarsi così. Non poteva che parlare di rinascita, di voglia di asciugarsi le lacrime e tirarsi su le maniche. È lo spirito forte e orgoglioso, pur nella pelle e nella voce di ragazzi giovanissimi, di chi abita queste montagne, che affiora tra le note di una canzone.

Composta per raccontare le emozioni e le paure vissute durante l’ondata di maltempo che ha pesantemente colpito la Val Cellina alla fine dello scorso ottobre, “Si ricomincia da qui” non è solo una canzone, ma un’esperienza di indagine personale e costruzione comunicativa, offerta ai ragazzi della classe seconda della scuola secondaria di primo grado di Claut, che hanno saputo affondare il cuore, la testa e le mani nelle loro emozioni ed elaborare un testo e un video che parlano di loro e del loro territorio.

Complimenti a tutti i ragazzi e ai loro insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Montereale Valcellina “D. M. Turoldo”.

Hanno partecipato gli studenti: Arsu Alexandra Leonida, Barzan Giulia, Bellitto Simone, Cappa Diego, Consoli Rebecca, Corona Emanuele, De Filippo Giulia, De Giacinto Samuele, Fabbro Chiara, Fabris Valentina, Filippin Matteo, Lorenzi Thomas, Martinelli Samuel. Insegnante di plesso Andrea Comina. Progetto e coordinamento Luisa Perini. Intervento e laboratorio musicale Marco Anzovino in collaborazione con Massimo Rispoli. Vido di Giulio C. Ladini, Alessandro Paisan e Francesco Guazzoni.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore