Soci Fondatori

News | Sostenitori sempre più numerosi

alessandro-zardini-fotografo-dolomiti-unesco World Heritage
19 Gennaio 2021

“Dobbiamo riuscire a trasformare le difficoltà del momento in opportunità e ci riusciremo solo se sapremo fare gioco di squadra, collaborando al di là dei confini dei nostri territori”. Così il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO e vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, ha salutato i sostenitori della Fondazione Dolomiti UNESCO, riuniti in videoconferenza lo scorso 18 dicembre.

Numeri alla mano

Decine i sostenitori collegati per discutere insieme di progetti connessi al turismo nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale, alla luce dei dati raccolti dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in due hotspot, punti di particolare attrazione per i visitatori che portano ad un eccessivo carico su queste aree: il lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo. Il limite della capacità di carico su queste due zone e le possibili soluzioni è stato il tema centrale, introdotto da Cesare Lasen per il Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO, sul quale hanno discusso rappresentanti di associazioni, sindaci, semplici cittadini che hanno scelto di contribuire, economicamente o con la loro opera, alla “mission” della Fondazione Dolomiti UNESCO. A loro è stato offerto anche un esempio su come su possa ripensare la montagna attraverso la presentazione, da parte del prof. Mauro Pascolini dell’Università degli studi di Udine, del progetto di narrazione partecipata del territorio “L’Altra Montagna”, ideato dall’associazione Isoipse. Si tratta di una serie di ricerche e interviste sul territorio di Forni di Sopra e della Val Colvera, seguita da un processo partecipativo che ha portato alla realizzazione di alcune strategie di comunicazione turistica sull’altra montagna, quella del silenzio.

La famiglia si allarga

Continuano intanto le adesioni al Collegio dei Sostenitori: la Fondazione Dolomiti UNESCO può ora contare su altri quattro fotografi amatoriali e professionisti che hanno scelto di collaborare donando alcuni loro scatti per le attività di comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Mondiale: Riccardo Masut di Conegliano, Riccardo Ferri di Milano, Stefania Tais e l’ampezzano Alessandro Zardini.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore