Soci Fondatori

News | Torna la Summer School Dolomiti UNESCO in Friuli Venezia Giulia: appuntamento a Forni di Sopra e Tolmezzo

summer-school-erto_ph.FabianoBruna Ricerca e Formazione
29 Settembre 2021

Paesaggi e vivibilità: percezione, progettazione, governance

La Regione Friuli Venezia Giulia e la Comunità di montagna della Carnia, in collaborazione con la Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia organizzano la quinta edizione della Summer School Dolomiti UNESCO dal titolo “PAESAGGI E VIVIBILITÀ: PERCEZIONE, PROGETTAZIONE, GOVERNANCE”, al fine di favorire lo sviluppo di una cultura del paesaggio e una riflessione sui metodi e gli strumenti di governance e gestione del paesaggio, dell’ambiente e del territorio. Tra gli scopi, anche quello di ragionare sulla governance di territori complessi come quelli del Bene Dolomiti UNESCO.

L’evento si svolgerà, per la parte formativa, giovedì 14 e venerdì 15 ottobre (giornate intere) a Forni di Sopra, mentre sabato 16 (solo al mattino) a Tolmezzo.

Ci saranno inoltre degli eventi correlati, organizzati da ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale nell’ambito del progetto LeggimontagnaCortomontagna, giovedì sera a Forni di Sopra, venerdì sera e sabato pomeriggio a Tolmezzo.

Consulta il programma della Summer School in Friuli Venezia Giulia. 

Il percorso è aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Sono previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC e all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Temi di confronto

Attraverso tavole rotonde e dibattiti con esperti e studiosi, nei tre giorni si tratteranno vari temi, come “L’arte e il paesaggio in montagna”, “Montagna: chi va e chi resta”, “I margini del paesaggio come limiti da superare”, “Innovazione in montagna: opportunità e limiti”.

Informazioni e iscrizioni

Per informazioni logistiche (organizzazione accoglienza) ci si può rivolgere all’Ufficio Cultura della Comunità di montagna della Carnia: referenti Cristiana Agostinis e Elena Puntil, tel. 0433 487726 / 40, cristiana.agostinis@carnia.comunitafvg.it e elena.puntil@carnia.comunitafvg.it.

Il percorso formativo è gratuito. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

I moduli di iscrizione sono scaricabili dal sito www.carnia.comunitafvg.it nella sezione ‘Ultime notizie’.

Per le sessioni della Summer School è prevista la diretta facebook alla pagina @DolomitesUNESCO.

Ph. Fabiano Bruna

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore