Soci Fondatori

News | Tempesta Vaia: disastro o opportunità per le foreste del nord-est? Venerdì 8 febbraio la conferenza a Belluno

Conferenza
4 Febbraio 2019

Tempesta Vaia:

disastro o opportunità per le foreste del nord-est?

Appuntamento venerdì 8 febbraio dalle ore 9.30 alle 16.30 presso il Teatro Comunale di Belluno.

Si prega di confermare la propria partecizione collegandosi al sito web della Fondazione Giovanni Angelini.

Programma

9.30 Registrazione

9.40 Indirizzi di saluto

S. Ganz, assessore all’Ambiente del Comune di Belluno

E. Cason Angelini, consigliere delegato Fondazione G. Angelini

M. Marchetti, presidente Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale D. Pettenella, Università di Padova

Introduzione e moderazione (A. Stefani, Direzione Generale Foreste MIPAAFT)

Vaia: impatto sulle foreste e sui servizi ecosistemici

10.00 Presentazione del rapporto (G. Chirici, SISEF, Univ. di Firenze)

10.20 Riflessioni su paesaggio e valori naturalistici dopo la tempesta (C.Lasen, Com. Sc. Fondazione Dolomiti UNESCO)

10.40 Le sfide dei cambiamenti climatici futuri per l’adattamento delle foreste colpite da Vaia(G. Matteucci, SISEF, CNR)

Vaia: la gestione dell’emergenza e del legname

11.00 Considerazioni sui sistemi di utilizzazione del legname danneggiato (R. Cavalli, S.Grigolato, Univ. di Padova)

11.20 Strategie di conservazione per la trasformazione tecnologica (M. Fioravanti, SISEF – Univ. di Firenze, R. Zanuttini, SISEF, Univ. di Torino)

11.40 Mercato del legname (D. Pettenella, Univ. di Padova, Fondazione G. Angelini)

Vaia: insegnamenti, prospettive e monitoraggio

12.00 Il rischio fitopatologico (A. Battisti, Univ. di Padova)

12.20 Pianificazione forestale e analisi dei rischi (G. Vacchiano, SISEF, Univ. di Milano ) 12.40 Disturbi, monitoraggio e ritorno del bosco (M. Marchetti, SISEF, Univ. del Molise)

Lunch 13.00 – 14.00

Riflessioni delle comunità locali

14.00-15.00 I rappresentanti delle 5 Regioni e Province Autonome discutono i problemi e le opportunità della gestione del post emergenza

N. Dell’Acqua (Regione del Veneto) (da confermare)

M. Broll (Provincia Autonoma di Bolzano)

M. Zanin (Provincia Autonoma di Trento)

R. Comino (Regione Friuli Venezia Giulia)

E. Calvo (Regione Lombardia)

Discussione

15.00-16.30 Moderatore: R. Cavalli (Dip. TESAF, Università di Padova)

Interventi programmati

    • UNCEM (M. Bussone)
    • CONAF, Consiglio nazionale degli agronomi e forestali (S. Diamanti)
    • Provincia di Belluno (R. Padrin)
    • CIPRA Italia (L. Casanova)
    • CNR-IVALSA (A. Giovannelli)
    • SISEF, Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (R. Motta, Univ. di Torino)
    • FEM-Mountfor (D. Gianelle)

Interventi liberi

Conclusioni On.le F. Manzato, Sottosegretario MIPAAFT

L’evento rientra nell’ambito delle attività previste dal Progetto Rete Rurale Nazionale 2014-2020, scheda Foreste n. 22.1.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore