Soci Fondatori

News | Trentino Book Festival: appuntamento domenica 17 giugno con gli autori di Lonely Planet, Manolo e Matteo Righetto

Evento
13 Giugno 2018

In occasione del Trentino Book Festival sono tre gli appuntamenti in programma con la Fondazione Dolomiti UNESCO. Tre incontri nella giornata di domenica 17 giugno:

Alle ore 11 presso il Blue Coffee Bar a Caldonazzo (TN)

Denis Falconieri e Fausta Slanzi

In collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco e con la Sat di Caldonazzo, presentano

Lonely Planet Dolomiti

Sono considerate le montagne più belle del mondo, uno straordinario arcipelago fossile che si estende su cinque province e tre regioni e che, grazie alla sua bellezza intrinseca e alle sue eccezionali caratteristiche geologiche, è entrato a far parte del Patrimonio dell’UNESCO. Ma le Dolomiti sono anche un caleidoscopio di cultura, arte, storia e natura di straordinaria varietà raccontata nelle pagine di una nuova, originale guida Lonely Planet.

Alle ore 14.15 presso la Pineta a Caldonazzo (TN)

Matteo Righetto con Massimo Libardi

In collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco, presentano

L’ultima Patria: alla ricerca della frontiera tra il bene e il male

L’ultima patria è il secondo romanzo della “Trilogia della Patria”. Dopo L’anima della frontiera, Matteo Righetto prosegue a narrare l’epopea dei De Boer. È il 1898, un freddo mese di novembre. Tra l’altopiano di Asiago e la Valbrenta, a Nevada, la maggior parte degli abitanti ha abbandonato le montagne per emigrare in America in cerca di fortuna. Jole ha compiuto vent’anni e cresce sempre più bella mentre sua sorella Antonia ha deciso di farsi monaca. Due banditi senza scrupoli hanno intercettato il tesoro di lingotti che il capofamiglia Augusto ha guadagnato dal vecchio contrabbando con l’Austria-Ungheria, ma la rapina evolve in tragedia. Jole partirà con l’inseparabile destriero Sansone per mettersi sulle tracce degli assassini e fare giustizia. Durante l’inseguimento attraverserà boschi e paesi innevati e supererà continue difficoltà, senza mai perdere la determinazione che la contraddistingue, in accordo con la magia della Natura, lungo un viaggio molto diverso dal precedente. “Perché a differenza del confine tra due stati, la frontiera tra il bene e il male quasi mai si riesce a scorgere con gli occhi.”

Alle ore 19.30 presso la Magnifica Corte Trapp a Caldonazzo (TN)

Manolo con Linda Stroppa e il Coro La Tor

In collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco e con la Sat di Caldonazzo, presentano

Eravamo immortali

Manolo. Il mago. O, semplicemente, Maurizio Zanolla. Un ragazzo cresciuto in un ambiente che vedeva le montagne solo come fonte di pericoli, e che un giorno, quasi per caso, ha scoperto il fascino della roccia. Un mondo verticale retto da regole proprie, distante da costrizioni e consuetudini della società, capace di imprimere una svolta al suo destino. Così, al rumore della fabbrica e a una quotidianità alienante si è sostituito il silenzio delle vette. Uno dei più grandi scalatori italiani e internazionali, che ha contribuito a cambiare per sempre il volto dell’arrampicata, racconta per la prima volta come ha scelto di affrontare le pareti alleggerendosi di tutto, fino a rifiutare persino i chiodi. Nella convinzione che la qualità del viaggio fosse più importante della meta, e che ogni traguardo portasse con sé una forma di responsabilità. La famiglia, gli affetti, le esperienze giovanili, gli amici delle prime scalate, le vie aperte spesso in libera e in solitaria, il tentativo di conquistare gli ottomila metri del Manaslu, fino a “Eternit” e “Il mattino dei maghi”: Maurizio Zanolla ripercorre gli anni – tra i settanta e gli ottanta – che l’hanno portato alla celebrità. Non un elenco di scalate, o delle vie più difficili, ma l’affresco delle esperienze più significative, più intense e toccanti, di una vita vissuta alla ricerca dell’equilibrio.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore