Soci Fondatori

News | Trento Film Festival, edizione straordinaria

trento-film-festival Evento
5 Agosto 2020

La sessantottesima edizione del Trento Film Festival, sospesa nella scorsa primavera per l’emergenza COVID-19, si tiene dal 27 agosto al 2 settembre non solo in città, ma anche e soprattutto in diversi centri della Provincia di Trento. La Fondazione Dolomiti UNESCO conferma la collaborazione con l’organizzazione, attraverso la consegna del Premio Speciale e due serate, altrettanto speciali.

Due serate con le Dolomiti UNESCO

Gli eventi realizzati in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO saranno due. Sabato 29 agosto alle 19.00, nel giardino del MUSE, “Siamo tutti sulla stessa barca. Il mondo visto da Alex Bellini”: una serata in cui l’esploratore verrà intervistato da Federico Taddia per parlare, tra le altre cose, di “10 Rivers 1 Ocean”, la missione che lo vede attualmente impegnato in tutto il mondo con uno sguardo che dalla riflessione interiore e dal confronto con i propri limiti, si è ormai spostato al contesto naturale. Domenica 30 agosto, alle 21.00, l’appuntamento sarà invece al PalaDolomites di Campestrin, per una serata evento in ricordo di Tom Ballard, “I’m not alone, I’m with the mountains”, con Stefania Pederiva, Manolo, Riccarda de Eccher, Margherita Berlanda, i registi Elena Goatelli e Angel Esteban e la moderazione di Fausta Slanzi. Anche quest’anno, infine, verrà assegnato il Premio Speciale Dolomiti UNESCO all’opera che meglio interpreta i valori del riconoscimento concesso alle Dolomiti e agli Siti del Patrimonio Mondiale.

Ripartire per cambiare

Sono quasi cento i film in programma, tra oltre 600 iscritti, di cui 26 in anteprima mondiale e 37 in anteprima italiana: tutti saranno proiettati per il pubblico e gli ospiti del festival, ma saranno anche diffusi in streaming in tutta Italia e disponibili per 7 giorni e un massimo di 500 visioni.

“Quella di quest’anno sarà un’edizione particolare del festival: la pandemia causata dal Coronavirus Covid-19 ha cambiato le nostre vite, facendoci riscoprire l’essenzialità e il bisogno di valori che prima forse davamo per scontati, come la libertà di movimento, la socialità” commenta il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, “naturalmente ne parleremo al festival, cominciando proprio dal manifesto ufficiale che, attraverso un bosco ferito, vuole lanciare un messaggio per invitare a riflettere sulla necessità di un reale cambiamento, e sul dovere di avviare – dopo l’emergenza drammatica vissuta, non ancora finita e che potrebbe ripresentarsi – una nuova fase della nostra vita, per la quale dobbiamo porci dei limiti. Gli scienziati in questi mesi di crisi hanno evidenziato le possibili correlazioni tra pandemie e deforestazioni e perdita di habitat”.

Scopri il programma del Trento Film Festival 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore