Soci Fondatori

News | Un 2020 carico di sfide importanti

World Heritage
15 Gennaio 2020

Per il 2020 l’augurio di Mario Tonina, presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, assume i contorni di un programma preciso: lavorare insieme non implica trovarsi sempre d’accordo, ma avere un obiettivo comune da raggiungere. E l’obiettivo è chiaro: fare in modo che le Dolomiti continuino a rimanere un ambiente unico al mondo, sia per chi viene a visitarle che per chi le abita.

Rinforzare le politiche di gestione

“Il 2019 è stato un anno ricco di iniziative e di attività, che hanno permesso di creare nuove relazioni e di consolidare quelle esistenti, ragionando su un bilancio del lavoro svolto in questi dieci anni, ma soprattutto ponendo lo sguardo verso il futuro al fine di rafforzare ancora di più le politiche di gestione e potenziare gli strumenti di cui disponiamo per occuparci di questo meraviglioso territorio”. Uno strumento fondamentale è la stessa Fondazione Dolomiti UNESCO: “Tutti sanno, ormai, quello che è chiamata a fare. È uno strumento di confronto tra i territori interessati dal riconoscimento, ma la responsabilità degli interventi è, e rimarrà sempre necessariamente, in capo agli enti competenti, a cominciare dalle Province autonome e dalle Regioni”. L’impegno per i prossimi anni, a iniziare da un 2020 che già si preannuncia carico di sfide importanti, sarà dunque prima di tutto quello di rafforzare le politiche di gestione e rinnovare gli impegni assunti: la Fondazione non ha compiti di governo del territorio, ma dovrà essere sempre più riconosciuta come il perno della concertazione, forte di una pluriennale esperienza in questa direzione.

Convinzione e tenacia per guardare al futuro

Ecco quindi che l’augurio di Mario Tonina, Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, per il 2020 assume i contorni di un programma preciso: lavorare insieme non implica trovarsi sempre d’accordo, ma avere un obiettivo comune da raggiungere. E l’obiettivo è chiaro: fare in modo che le Dolomiti continuino a rimanere un ambiente unico al mondo, tanto per chi viene a visitarle quanto per chi le abita. “Dobbiamo andare avanti con convinzione e tenacia, certi che il confronto non serve solo a prendere le decisioni migliori, ma assume un valore in sé: quello di creare maggiore consapevolezza in quanti vi prendono parte”.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore