Soci Fondatori

News | Un lapbook per educare “con” le Dolomiti

Ricerca e Formazione
21 Dicembre 2020

I bambini delle scuole primarie hanno ora a disposizione un “lapbook”, ovvero uno strumento didattico tridimensionale e dall’utilizzo flessibile, utile a diventare cittadini responsabili del territorio dolomitico.

Le Dolomiti UNESCO entrano alla primaria

Sono moltissimi i progetti educativi messi in campo dalla Rete della Formazione e Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO. Per riuscire a coinvolgere nel modo migliore anche i bambini della Scuola primaria era indispensabile però dotarsi di uno strumento efficace, che supportasse il lavoro degli insegnanti. È nata per questo l’idea del “lapbook”, intitolato “Educare con le Dolomiti – Natura e cultura”, presentato il 1 dicembre agli insegnanti delle classi quarte e quinte attraverso un webinar organizzato da IPRASE.

Il progetto è coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle attività di coordinamento della Rete della Formazione e Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO e la sua realizzazione è il risultato della collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e l’IPRASE-Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educative.

Educare alla responsabilità

“Nel complesso e difficile contesto della pandemia”, ha notato il Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina nel suo intervento, “tocchiamo ancora una volta di più con mano le interazioni tra locale e globale.” Vivere in un territorio riconosciuto da UNESCO come Patrimonio Mondiale è un privilegio che implica anche una grande responsabilità, una responsabilità che non riguarda solo le comunità che oggi sono impegnate nella gestione del Bene Comune, ma anche le future generazioni.

“È di fondamentale importanza, quindi, educare alla responsabilità per far in modo che il patrimonio ambientale, inteso anche come paesaggio abitato, possa essere tramandato alle future generazioni favorendo lo sviluppo della capacità critica necessaria ad adattarsi alla complessità del mondo contemporaneo, del quale dovranno essere cittadini attivi e consapevoli”.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore