Soci Fondatori

Un mare poco profondo

Circa 251-246 milioni di anni fa – Triassico inferiore

Il mare continua ad espandersi e a ritirarsi sopra l’antica pianura. Le Dolomiti diventano un’area marina mediamente poco profonda dove la vita rifiorisce lentamente dopo l’estinzione di massa.
Il progressivo approfondirsi del mare lascia spazio per l’accumulo di abbondanti sedimenti sul fondo del mare.

La regione dolomitica viene invasa dal mare: nel tempo si registrano delle cicliche variazioni del livello marino che fanno ripetutamente retrocedere ed avanzare la linea di costa. Il fondale di questo mare non è profondo, e vi si depositano fanghi e sabbie. A volte si creano le condizioni per la deposizione di banchi carbonatici (sottoforma di “croste” che poi diventeranno calcari e dolomie). Sul fondale di questo primordiale mare della Tetide triassica, il lento sprofondamento di tutta la regione (subsidenza) lascia spazio all’accumulo di molto materiale. Qui si registra la graduale ripresa della vita dopo la gravissima estinzione di massa permo-triassica.

Dolomiti Project

Le rocce di questa età

Alcuni fossili di questa età ritrovabili nelle Dolomiti

 

< Indietro
> Avanti

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore