Soci Fondatori

News | Valore del marchio UNESCO: una nuova ricerca

GIULIO-BERNARDI World Heritage
20 Gennaio 2017

Un’importante ricerca nel campo dell’economia della cultura

E’ stato pubblicato, per la collana dei quaderni del MiBACT, il volume con gli esiti della ricerca “Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio”. La ricerca sul valore del marchio UNESCO è curata dal CSS-Ebla Centro Studi Silvia Santagata e dall’Università degli Studi di Torino e in collaborazione con il MiBACT stesso.

Lo studio, che valuta l’impatto sociale ed economico del marchio Patrimonio Mondiale UNESCO, e la sua applicabilità a prodotti e servizi, prende in considerazione casi studio italiani tra cui i Siti UNESCO Langhe Roero e Monferrato, Pienza e Val d’Orcia, Residenze Sabaude e Val di Noto.

Il volume è a cura di Luca Moreschini, Giovanni Ramello e Walter Santagata.

Il CSS-Ebla Centro Studi Silvia Santagata e l’Università degli Studi di Torino sono da sempre partner fondamentali per la realizzazione del Master in Gestione dei Beni Naturali, il percorso didattico della Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione e coordinato da tsm|step_Area UNESCO.

Per maggiori informazioni sulla ricerca CSS-Ebla Centro Studi Silvia Santagata.


Ph. Giulio Bernardi 

 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore