Soci Fondatori

News | #vivereinrifugio e Noi Dolomiti UNESCO: obiettivo centrato

noi-dolomiti-unesco-vivereinrifugio World Heritage
29 Settembre 2022

Oltre un milione di visualizzazioni al mese attraverso i canali social della Fondazione Dolomiti UNESCO, cui si aggiungono i telespettatori di sette emittenti nazionali e regionali. Ma soprattutto tante interazioni, che consentono di affermare che l’obiettivo di dare voce a chi vive e lavora tra le Dolomiti, anche per renderne la frequentazione più consapevole, è stato pienamente centrato.

250 servizi… e dove rivederli.

La rubrica Noi Dolomiti UNESCO ha raggiunto, con le ultime dieci puntate estive, un totale di 250 storie raccontate nei cinque anni di programmazione, durante i quali è stata la voce di gestori di rifugio, produttori di montagna, guide alpine, alpinisti, membri del Soccorso Alpino, operatori culturali e turistici, amministratori, scrittori, artisti. Sul canale YouTube Dolomites UNESCO sono tutte disponibili in un’unica raccolta: un grande racconto collettivo da parte di coloro che incarnano i valori fondanti del riconoscimento UNESCO e che si sono messi in gioco per descrivere il loro modo di interpretarlo alla luce della ricchezza, delle difficoltà, delle contraddizioni tipiche del vivere e operare in quota. E alla luce anche dei grandi dibattiti sulle scelte strategiche per il futuro delle terre alte, dalla mobilità alla mitigazione e all’adattamento alla crisi climatica, oggetto quest’anno di numerosi approfondimenti.

#vivereinrifugio: la quotidianità fa vedere lontano

Le sorgenti in secca e le vasche di accumulo mostrate da Mariano e Roberta al rifugio Rosetta, i tubi tirati per centinaia di metri da Raffaele e Annarita al rifugio Alimonta, la dedizione con cui Ivan del Pordenone offre indicazioni agli escursionisti, lo sguardo divertito e un po’ rassegnato di Mario mentre controlla il funzionamento della differenziata al Città di Fiume e quello, che a ben vedere presenta le stesse caratteristiche, di Valeria e Stefan mentre davanti al Re Alberto raccontano della turista che davanti a una cartina ha chiesto: «Ma cosa sono tutti questi segni rossi»? L’estate 2022 è stato tutto questo e molto altro: Rita che all’una di notte, al rifugio Berti, è ancora immersa nella burocrazia, o Barbara del Venezia che ci parla della grande disponibilità e cortesia dei suoi clienti. #vivereinrifugio, la campagna voluta dalla Fondazione Dolomiti UNESCO insieme alla Rete dei gestori di rifugio del Patrimonio Mondiale, è diventato un hashtag condiviso e apprezzato grazie alla capacità dei gestori stessi di mettersi in gioco per mostrare piccoli spaccati di vita quotidiana, comunicando in questo modo l’importanza di comprendere a fondo il contesto montano. Sempre con un sorriso, ricambiato in rete da centinaia di migliaia di visualizzazioni e da molti commenti che lasciano ben sperare sull’efficacia di un piccolo strumento che la Fondazione ha voluto mettere al servizio di una riflessione condivisa sulle regole, scritte e soprattutto non scritte, del vivere in quota.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore