Soci Fondatori

News | XXXV° Corso CAI a Falcade dal 20 al 23 settembre

Ricerca e Formazione
17 Settembre 2018

XXXV

Corso nazionale di formazione e aggiornamento per Docenti

“Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”

Un racconto di paesaggi, uomini e rocce

FALCADE

20 – 23 settembre 2018

a cura del

Gruppo Regionale CAI Veneto

Comitato Scientifico VFG Sezione del CAI di Agordo

In collaborazione con

Fondazione Dolomiti UNESCO

Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Temi

  • Le Dolomiti Patrimonio Mondiale: una storia di uomini e natura
  • Il riconoscimento Unesco: significato, gestione, tutela e valorizzazione
  • I caratteri geografici e naturalistici delle aree scelte come laboratori del Corso e lo stato delle aree protette ivi presenti, in termini di risorse, equilibri, pericolosità
  • La geologia chiave di lettura per leggere i paesaggi e la storia della Terra
  • Le Dolomiti un laboratorio speciale per lo studio dell’evoluzione, della complessità edella fragilità della montagna
  • Metodi e strumenti per una didattica interattiva e per la ricerca-azione nella scuola media e superiore

Obiettivi

  • Offrire ai docenti l’opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, ambientali, naturalistiche e storiche, con particolare riferimento all’ambiente montano, oltre a competenze metodologiche ed operative trasferibili all’interno della programmazione didattica curricolare
  • Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all’ambiente in chiave storica ed euristica
  • Permettere agli insegnanti di conseguire una migliore competenza ed una maggiore autonomia operativa nella fruizione dell’ambiente (montano in particolare) inteso come laboratorio didattico ed educativo
  • Favorire il necessario collegamento metodologico (pluridisciplinare ed interdisciplinare) tra docenti di diverse discipline, di diversi ordini nonché tra attività didattiche tradizionalmente inserite in aree differenti

Il corso di rivolge a

  • Docenti di Scuola Primaria delle diverse aree disciplinari
  • Docenti di Scuola Secondaria di I e II grado, delle diverse aree disciplinari

Essendo il corso proposto su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare – nei limiti del possibile – la partecipazione da parte di docenti provenienti da diverse regioni d’Italia, anche in vista di possibili scambi di attività e veicolazione di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali.

Il Corso è limitato ad un massimo di 50 partecipanti.

A questo link è scaricabile il programma completo del corso

Ph. Pixcube

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore