Soci Fondatori

News | 5 hashtag per raccontare il patrimonio dolomitico: in arrivo la seconda edizione della campagna #dolomitesmuseum

DOLOMITESMUSEUM-CAMPAGNA-SOCIAL-2021 Evento
26 Aprile 2021

5 settimane per 5 hashtag

Al via la nuova edizione della campagna tematica guidata dai musei delle Dolomiti.

# Storie a piedi
# Donne doloMitiche
# Paesaggio di vita
# Voci della montagna
# Dolomiti casa mia

Questi sono i cinque temi scelti dagli operatori museali nel progetto di rete della Fondazione Dolomiti UNESCO. Dal 2019 sono state raccolte più di 1000 storie nell’archivio partecipato ‘Officina di Storie’ sulla piattaforma DOLOM.IT.  Ed ora, dal 3 maggio al 6 giugno, il racconto corale continua nella nuova campagna. Seguendo l’esempio dei musei sui social network, tutti gli appassionati di montagna potranno pubblicare le proprie memorie, testimonianze ed interpretazioni del patrimonio dolomitico.

I musei delle Dolomiti si apprestano a guidare la seconda edizione della campagna #DolomitesMuseum: una moltitudine di voci provenienti da musei e istituzioni culturali, operatori e appassionati si uniranno per raccontare la ricchezza del patrimonio Dolomiti UNESCO. Ogni settimana più di 30 musei dell’arco dolomitico condivideranno contenuti dalle proprie collezioni costruendo, attorno ai singoli hashtag, un vero e proprio racconto partecipato al quale le persone online sono invitate a prendere parte, aggiungendo le proprie memorie, riflessioni e testimonianze.

Si parte il 3 maggio con #Storieapiedi (3 – 9 maggio), per celebrare il cammino in montagna e la varietà di sentieri e di esperienze che si vivono camminando; si proseguirà la settimana successiva (10 – 16 maggio) con #DonnedoloMitiche, per riflettere sul ruolo centrale ed eterogeneo della donna in montagna; la terza settimana (17 – 23 maggio) sarà dedicata al cambiamento del paesaggio con #PaesaggiodiVita, osservando i mutamenti geologici e quelli compiuti dall’uomo per adattarsi a vivere sul territorio. Si proseguirà con #VocidellaMontagna (24 – 30 maggio), con un invito ad ascoltare, registrare e condividere i molteplici suoni che compongono la nostra esperienza delle Dolomiti. La campagna si concluderà nella prima settimana di giugno (31 maggio – 6 giugno) con #DolomitiCasaMia che raccoglierà le storie di emigranti, residenti e nuovi abitanti che scelgono di vivere e abitare in montagna. Al termine della campagna, il racconto in rete confluirà nella #MuseumWeek, la settimana internazionale dei musei.

I cinque temi sono stati scelti dagli operatori dei musei che partecipano al progetto “Musei delle Dolomiti” avviato nel 2019 dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e coordinato dal Museo virtuale DOLOM.IT.  Il progetto ha visto più di 30 musei e istituzioni riunirsi in rete attorno a iniziative digitali che hanno portato alla creazione di Officina di Storie, un archivio dinamico di più di 1000 storie e memorie alimentato da operatori culturali e appassionati. Per residenti, visitatori e amanti delle Dolomiti è un’opportunità unica di vivere, anche da casa, il patrimonio dolomitico nella sua ricchezza di sfaccettature, e contribuire a propria volta ad arricchirlo con la propria testimonianza.

“La campagna #DolomitesMuseum è una grande occasione per esprimere tutta la ricchezza del patrimonio mondiale custodita nei nostri musei. Questo ‘lavorare assieme’ in rete crea un grande valore aggiunto sia culturale che turistico rafforzando, nello stesso tempo, la partecipazione delle comunità locali nel raccontare e prendersi cura delle nostre montagne” afferma il Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina. “Il progetto Musei delle Dolomiti ci ha permesso di scoprire quante affinità ci sono tra le nostre collezioni, ma anche come ciascuna possa completare il racconto dell’altra” continua Cristina Busatta, Direttrice del Museo Etnografico della Provincia di Belluno. “I musei non devono essere solo scrigni dove custodire il passato, ma laboratori di rigenerazione di nuovo patrimonio: il valore aggiunto del progetto sta proprio nelle nuove letture che scaturiscono da tutti coloro che di volta in volta si uniscono a questo racconto” concludono Riccardo Tomasoni (MUSE di Trento) e Gianluca D’Incà Levis (Dolomiti Contemporanee).

Più di 40 musei, enti culturali e centri visite che, in questi due anni, hanno abbracciato il progetto. Tra questi i già citati Museo etnografico della Provincia di Belluno, MUSE e Museo Geologico di Predazzo, Dolomiti contemporanee e molti altri come (ma non solo):  il Museum Ladin Ciastel de Tor, l’Ufficio Parchi Naturali di Bolzano, Carnia Musei, l’Ecomuseo Lis Aganis, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, il Museo Marmolada Grande Guerra, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, la Fondazione G. Angelini, l’Associazione Bellunesi nel mondo, Dolomiti Project, i Musei delle Regole d’Ampezzo, il Museo Ladin de Fassa, il Museo Albino Luciani MUSAL, il Museo Diocesano Belluno Feltre, la Casa Museo Angiul Sai, il Museo Civico Dal Lago di Valdagno.

A questi, si aggiungeranno le voci e le testimonianze delle persone che contribuiranno attraverso i loro profili social.Partecipare alla campagna è semplice: sarà sufficiente pubblicare, di settimana in settimana, le proprie storie utilizzando gli hashtag della campagna insieme a quello di #DolomitesMuseum – spiegano Stefania Zardini Lacedelli e Giacomo Pompanin, coordinatori del progetto Musei delle Dolomiti.  “Queste testimonianze verranno raccolte e andranno a comporre le nuove gallerie interattive di Officina di Storie”. Per seguire la narrazione corale basterà digitare l’hashtag #DolomitesMuseum o seguire i profili social di Museo DOLOM.IT e Dolomites UNESCO, che raccoglieranno tutti i contributi.

Per approfondire: i cinque hashtag

#Walkingtales #StorieaPiedi #GeschichtenZuFuß

La montagna è il luogo del cammino e del racconto. Anche quando percorriamo lo stesso sentiero, l’esperienza è ogni volta diversa, colorata dalle parole o dai silenzi di chi ci accompagna, dalle storie di chi è già passato o dalle leggende senza tempo che vi sono ambientate. Dal 3 al 6 maggio, con #WalkingTales condividi con noi i tuoi sentieri preferiti: le tue escursioni naturalistiche, i percorsi sulle tracce della guerra, gli itinerari religiosi e i luoghi di mestieri perduti o riscoperti. Dicci quali sono importanti per te e perchè.

#DoloMythicWomen #DonnedoloMitiche #DoloMythischeFrauen

Malgare, rifugiste, scienziate, fotografe, agricoltrici e detentrici di saperi antichi e moderni; imprenditrici, scrittrici e, nello stesso tempo, protagoniste di leggende e racconti. Le donne hanno sempre avuto un ruolo centrale ed eterogeneo nelle Dolomiti: dal sostentamento della famiglia alla scoperta delle vette, guidate dalla curiosità che cerca nuove risposte per il presente e il futuro. Svelarlo è il ruolo di #DoloMythicWomen, l’hashtag che vi invitiamo a condividere dal 10 al 17 maggio, assieme alle storie di indipendenza, coraggio, forza, gentilezza e sensibilità delle donne di alta quota. Ieri e oggi.

 #LandscapeofLife #PaesaggiodiVita #Lebenslandschaft 

Le Dolomiti sono un’entità viva in continuo mutamento: una volta erano atolli circondati da un mare tropicale, le cui tracce sono ancora visibili nelle pareti rocciose. Solo dopo si sono formate le montagne e, molto più tardi, i primi insediamenti umani. Da allora, l’uomo ha continuato a modificare il paesaggio che lo circonda per sopravvivere beneficiando delle sue risorse. Fossili, piante, cura del bosco, gestione collettiva del territorio, colture agricole e produzioni alimentari: dal 17 al 23 maggio con #LandscapeofLife raccontaci come le Dolomiti sono, per te, un paesaggio di vita.

#VoicesoftheMountain #VocidellaMontagna #StimmenDerBerge

Quante voci hanno le Dolomiti? Questa settimana vi invitiamo a fermarvi ed ascoltare: la ricchezza sonora di queste montagne è incredibile. Le voci delle Dolomiti sono i suoni del bosco, i versi degli animali, il fruscio delle foglie e le lingue parlate nel territorio con le loro echi di storie, inflessioni e modi di dire che cambiano di vallata in vallata. Dal 24 al 30 maggio con #voicesofthemountain registra i tuoi audio e condividi sui social tutte le voci delle tue Dolomiti!

#MyDolomitesHome #DolomitiCasaMia #DolomitenMeinZuhause

Le Dolomiti sono un luogo a cui si arriva e si ritorna, capace di accogliere abitanti vecchi e nuovi. Ora come in passato. Partiamo dalle storie di chi le ha lasciate per emigrare altrove e arriviamo a quelle di chi ha deciso di restare o di tornare; di vivere qui e di farlo, talvolta, in maniera nuova e originale: dal recupero degli antichi mestieri fino ai recenti fenomeni di nomadismo digitale. Dal 31 maggio al 6 giugno con #MyDolomitesHome raccontaci in quanti modi le Dolomiti sono, o sono diventate, la tua casa!

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore