5. La nascita di un arcipelago tropicale

Circa 246-238 milioni di anni fa – Anisico

La regione dolomitica continua a sprofondare nel mare e nel contempo inizia a frastagliarsi (tettonica distensiva). Nella Tetide triassica nasce un braccio di mare sempre più differenziato, costellato da ampie isole erose da fiumi e da isole costruite da organismi (atolli e barriere).

La regione dolomitica in questo periodo subisce una tettonica distensiva e diviene parte di un nuovo braccio di mare, che ora non presenta più un fondale poco profondo e piatto, ma è articolato in alti e bassi (con zone più o meno profonde). Attorno alle zone rialzate del fondale, nascono le prime comunità di animali marini (alghe, coralli, spugne, ricci di mare, etc.) capaci, aggregandosi fra loro, di costruire delle isole. Si deve quindi a questi organismi la nascita del primo arcipelago di atolli tropicali della regione dolomitica. Fra un’isola e l’altra si verifica una contemporanea sedimentazione tipica di ambienti di mare più profondo. L’incremento dei movimenti tettonici assieme alle variazioni del livello marino, provocano temporanee emersioni parziali delle isole organiche con conseguente erosione delle loro sommità. La terra emersa viene percorsa da numerosi rettili che lasciano le tracce del loro passaggio.

Testo a cura di Dolomiti Project

Alcune rocce e fossili di questa età

Dolomiti: un viaggio nel tempo Dolomiti: un viaggio nel tempo Dolomiti: un viaggio nel tempo Dolomiti: un viaggio nel tempo Dolomiti: un viaggio nel tempo Dolomiti: un viaggio nel tempo