
Dal 16 al 25 giugno torna la settimana della “Prudenza in Montagna”
Nell’ambito della Settimana della Prudenza in Montagna, appuntamento venerdì 16 giugno 2023 in Paganella presso la Bike Area. 8 posti disponibili.
Per info e prenotazioni chiamare lo 0461 233166 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17) o per email a: info@soccorsoalpinotrentino.it. Al momento dell’iscrizione verrà fornito l’elenco dei materiali obbligatori richiesti per l’attività.
Andare in MTB in montagna non è scontato e la bici va vista come uno strumento da imparare ad usare. Nel corso dell’uscita ci muoveremo in MTB in quattro distinti ambienti dando una progressione:
1 campo scuola e forestali poco ripide nei dintorni del paese
2 strade forestali in quota
3 bikepark easy Trail (ad uso esclusivo MTB)
4 sentieri naturali e Trail difficili (condivisi con pedoni/escursionisti)
Saranno fornite indicazioni sulla attrezzatura più idonea per la pratica e per imparare a scegliere il sentiero giusto sulla base di:
Presso la partenza della cabinovia Andalo dove si può parcheggiare la macchina ed eventuale ritiro e-bike Ritrovo ore 8.30-8.45 – Partenza ore 9.00 dai luoghi di ritrovo
ISTRUTTORE SOCCORSO ALPINO:
Davide Lunel
GUIDA ALPINA
Davide Carton
Per info e prenotazioni chiamare lo 0461 233166 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17) o per email a: info@soccorsoalpinotrentino.it. Al momento dell’iscrizione verrà fornito l’elenco dei materiali obbligatori richiesti per l’attività.
“La settimana della Prudenza in montagna” – promossa dall’Associazione Gestori Rifugi del Trentino, il Collegio Guide alpine del Trentino, il Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, la SAT, la Fondazione Dolomiti UNESCO e Trentino Marketing – si pone l’obiettivo di diffondere la “cultura della montagna e della prudenza”, attraverso cinque uscite tematiche in ambiente e altri momenti di riflessione e confronto più teorici, nella settimana compresa tra il 16 e il 25 giugno.
Il programma prevede 5 uscite in ambiente montano in luoghi diversi del Trentino e aperte a un numero massimo di 5/10 persone. I vari gruppi verranno accompagnati da guide alpine e Istruttori del Soccorso Alpino, oltre che da operatori di Trentino Marketing e Dolomiti UNESCO, intenti a documentare l’evento, che mostreranno gli elementi tecnici, le insidie, i rischi da evitare per affrontare la montagna con prudenza. Ad ogni uscita corrisponde una attività differente scegliendo tra trekking, ferrata, arrampicata, progressione in alta montagna e bici. Per ogni attività è previsto un punto d’appoggio in un rifugio, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza del ruolo di presidio che il rifugista esercita rispetto al territorio in cui opera.