La Fondazione Dolomiti UNESCO | Struttura
La Fondazione si articola in vari organi essenziali al suo corretto funzionamento, ovvero il Consiglio di amministrazione, l’Organo di revisione, il Comitato scientifico e il Collegio dei sostenitori.
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione è composto da sette membri, compreso il Presidente, nominati dalle Province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine e dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Al Consiglio di amministrazione spettano tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Fondazione. Esso approva il programma annuale di attività, il bilancio preventivo, le relative variazioni e il conto consuntivo, nomina un Direttore, approva il regolamento di organizzazione e di funzionamento dei servizi. Il Consiglio approva inoltre tutti gli altri atti necessari per il buon funzionamento della Fondazione e delibera su ogni altro oggetto d’interesse della Fondazione, o su tutte le materie non specificatamente attribuite ad altri organi. La Presidenza del Consiglio di amministrazione è assegnata, a rotazione e con durata di tre anni, al componente nominato da ciascun territorio, seguendo l’ordine alfabetico del nome dei terrori. Il Presidente del Consiglio di amministrazione ha la legale rappresentanza della Fondazione.
Direttore
Il Direttore, che dura in carica per tre anni e il cui incarico può essere rinnovato, cura l’attuazione degli indirizzi e degli obiettivi riguardanti l’amministrazione stabiliti dal Consiglio di amministrazione. Cura in particolare l’esecuzione di un piano triennale strategico deciso dal Consiglio di amministrazione all’inizio del mandato.
Comitato scientifico
Il Comitato scientifico, nominato dal Consiglio di amministrazione e composto da un minimo di tre a un massimo di cinque componenti, fornisce consulenza tecnico-scientifica su materie e problematiche attinenti la gestione e conservazione del bene; fornisce inoltre pareri sul monitoraggio della gestione e su attività di ricerca.
Collegio dei Sostenitori
Nell’ottica di assicurare la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle Dolomiti Patrimonio UNESCO e di sviluppare un’idea condivisa di sviluppo sostenibile del bene, la Fondazione è dotata del Collegio dei Sostenitori, composto oltre che dai Soci fondatori anche da tutti i Sostenitori della Fondazione nominati dal Consiglio di amministrazione, ovvero dalle persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private – in particolare da comuni, amministrazioni dei parchi, università e enti di ricerca del territorio Bene UNESCO – che, condividendo gli scopi della Fondazione, contribuiscano al fondo di gestione ovvero all’attività dell’Ente con prestazioni di particolare rilievo. Il Collegio fornisce pareri e proposte sulle attività e sui programmi della Fondazione e propone l’ammontare dei contributi da versare al fondo di gestione, al fine di poter assumere la qualifica di Sostenitore.
Organo di revisione
L’Organo di revisione, composto da un minimo di uno ad un massimo di tre revisori dei conti che durano in carica tre anni, è incaricato di verificare l’attività di amministrazione della Fondazione, di redigere la relazione sul bilancio di previsione e sul bilancio di esercizio, di esprimere pareri obbligatori sulle variazioni di bilancio, prestando consulenza finanziaria al Consiglio di amministrazione.
Organigramma della Fondazione Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO
Statuto della Fondazione Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO